Linee guida per l'inizio dell'attività del mediatore. Quali sono i requisiti necessari e le novità per l'iscrizione al Registro delle imprese. Guida di 21 pagg. aggiornata al 17.09.2013.
I passi da compiere per iniziare l'attività del mediatore. La guida illustra gli adempimenti e i costi per avviare l’attività professionale del mediatore.
Indice
1. LA FIGURA DEL MEDIATORE
1.1. AGENTI IMMOBILIARI
2. I PASSI DA COMPIERE PER INIZIARE L’ATTIVITÀ
2.1. IL RUOLO DEI MEDIATORI
2.2. I REQUISITI RICHIESTI PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ
2.3. INCOMPATIBILITÀ
2.4. OBBLIGO POLIZZA PROFESSIONALE
2.5. INIZIO ATTIVITÀ
2.6. REGISTRO IMPRESE – COMUNICAZIONE UNICA
2.6.1. GLI ADEMPIMENTI PRIMA DI INVIARE LA COMUNICAZIONE UNICA
2.6.2. GLI ADEMPIMENTI DA EFFETTUARE
2.6.3. GLI ADEMPIMENTI ASSOLTI CON LA COMUNICAZIONE UNICA
3. TUTTI I COSTI DEL MEDIATORE
3.1. COMUNICAZIONE UNICA AL REGISTRO IMPRESE
3.2. COSTI ANNUALI
4. LA RITENUTA DI ACCONTO SULLE PROVVIGIONI DEL MEDIATORE
4.1. LA FATTURA DEL MEDIATORE
5. CESSAZIONE ATTIVITA’
6. I REGIMI CONTABILI DELL’IMPRESA
6.1. REGIME ORDINARIO
6.2. REGIME SEMPLIFICATO
6.3. REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE ATTIVITÀ
6.3.1. IN COSA CONSISTE L’AGEVOLAZIONE
6.3.2. CONDIZIONI PER ACCEDERE AL BENEFICIO
6.3.3. DURATA DELL’AGEVOLAZIONE
6.3.4. IMPOSTA SOSTITUTIVA IRPEF ED ESONERO DALLA RITENUTA DI ACCONTO
6.3.5. AGEVOLAZIONI CONTABILI E SEMPLIFICAZIONI DEGLI ADEMPIMENTI
6.3.6. DECADENZA DALL’AGEVOLAZIONE
6.3.7. TUTORAGGIO
6.3.8. ADEMPIMENTI DEI CONTRIBUENTI CHE HANNO SCELTO IL TUTORAGGIO
6.4. REGIME DEI MINIMI IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2012
6.4.1. A CHI SI APPLICA IL NUOVO REGIME
6.4.2. SOGGETTI ESCLUSI
6.4.3. AGEVOLAZIONI E SEMPLIFICAZIONI FISCALI
6.4.4. COME SI DETERMINA IL REDDITO SU CUI APPLICARE L’IMPOSTA SOSTITUTIVA
6.4.5. NIENTE IVA NÉ A DEBITO NÉ A CREDITO
6.4.6. DECADENZA DEL REGIME
6.4.7. OPZIONE E PASSAGGIO AL REGIME ORDINARIO
6.4.8. LE REGOLE PER IL MUTAMENTO FISCALE