Guida di 21 pagg. che illustra tutti gli adempimenti richiesti e i passi da seguire per avviare l'attività di estetista
Utile Guida in pdf che riepiloga in maniera sintetica la procedura da seguire per aprire un'attività di estetista, i requisiti in capo al titolare e gli aspetti fiscali e contributivi legati all’attività stessa.
L’attività di Estetista comprende tutte le prestazioni e i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggere l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti. Tale attività può essere svolta con l’attuazione di tecniche manuali, con l’utilizzo di apparecchi elettromeccanici per uso estetico e con l’applicazione di prodotti cosmetici.
La disciplina della figura professionale dell’estetista e le finalità del suo lavoro sono state enunciate per la prima volta in Italia con la legge 4 gennaio 1990, n. 1. La legge è stata pubblicata in GU n. 4 del 5 gennaio 1990 ed è entrata in vigore dopo 15 giorni dalla sua pubblicazione (il 20 gennaio 1990).
La legge, oltre a definire la figura dell’estetista, stabilisce anche, ed una volta per tutte, che tale tipo di attività non può venire svolta da chiunque, ma solamente da soggetti in possesso di determinati requisiti. Non dimentichiamo, infatti, che questa attività, poiché esercitata sul corpo umano, richiede notevole perizia, competenza e preparazione da parte dei soggetti che vogliono intraprendere tale professione.
Indice
- LA FIGURA DELL’ESTETISTA – DITTA INDIVIDUALE
- I PASSI DA COMPIERE PER INIZIARE L’ATTIVITÀ
Inizio attività
Certificato di abilitazione professionale
Conformità dei locali e delle attrezzature alle norme di igiene e sicurezza
Dichiarazione Inizio attività
Registro imprese – Comunicazione Unica
Gli adempimenti prima di inviare la Comunicazione Unica
Gli adempimenti da effettuare
Gli adempimenti assolti con la comunicazione unica
- TUTTI I COSTI DELL’ESTETISTA
Richiesta certificazioni
Comunicazione certificata di inizio attivita’
Comunicazione Unica al Registro imprese
Costi annuali
- CESSAZIONE ATTIVITA’
- I REGIMI CONTABILI DELL’IMPRESA
Regime Ordinario
Regime Semplificato
Regime Agevolato
Regime dei minimi
Regime forfettario
Regime forfettario start up
Agevolazioni contabili e semplificazione degli adempimenti
Versamento previdenziale artigiani e commercianti
Sostituti d’imposta regime forfettario