HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

INDENNITÀ PER GRAVIDANZA A RISCHIO AUTONOME: AL VIA LE DOMANDE INPS

Indennità per gravidanza a rischio autonome: al via le domande INPS

Possibile regolarizzare con gli invii all'INPS le domande di maternità anticipata per gravidanza a rischio godute a partire dal 13 agosto 2022

Con il messaggio 572 del 7 febbraio 2023  INPS comunica  che è finalmente disponibile la  piattaforma telematica per l'invio delle domande  di maternità anticipata per gravidanza a rischio  garantita alle  lavoratrici autonome dal Dlgs 105 2022.

Si ricorda che la novità fa parte  di un ampliamento dei congedi parentali   recepito, grazie al dlgs citato, da una direttiva comunitaria sull'Equilibrio vita- lavoro.

In particolare è stata introdotta la possibilità  per le lavoratrici autonome di avere l'indenni zzoper  periodi  di congedo antecedenti i due mesi prima del parto, in caso di gravidanza a rischio.

La circolare 122 2022  in  merito precisava che 

  • la lavoratrice autonoma deve presentare all’Istituto l’accertamento medico della ASL che individua il periodo indennizzabile per i casi di gravi complicanze .
  •  se il periodo indennizzabile tutelato dall’accertamento medico della ASL dovesse ricadere parzialmente o totalmente nel periodo di maternità ordinario (due mesi prima e tre mesi dopo il parto), la nuova tutela è assorbita nella tutela ordinaria
  • è necessaria la sussistenza della regolarità contributiva del periodo stesso, così come previsto per i consueti periodi indennizzabili di maternità.
  •  , come per gli altri congedi per le lavoratrici autonome non è necessaria l’astensione dall’attività lavorativa.
  • Possono essere indennizzati i soli periodi successivi all’entrata in vigore del D.lgs n. 105/2022, ossia a partire  dal 13 agosto 2022.

L'istituto aveva precisato che in attesa dei necessari aggiornamenti informatici della piattaforma le lavoratrici potevano fare   richiesta al proprio datore di lavoro o al proprio committente, regolarizzando il congedo, dove previsto, successivamente.

Domanda maternità anticipata autonome

Nel nuovo messaggio INPS   informa che la domanda telematica di indennità di maternità anticipata  deve essere presentata all’Istituto attraverso uno dei seguenti canali:

  • - sito web dell’Istituto, www.inps.it, mediante autenticazione tramite SPID, almeno di 2 livello, CIE 3.0 o CNS;
  • - Contact Center Integrato, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (da rete mobile a pagamento )
  • - Istituti di Patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi offerti dagli stessi.

Per trasmettere le domande è richiesto l’inserimento della data presunta del parto ed eventualmente la data di interruzione di gravidanza. A tale proposito si ricorda che anche le lavoratrici autonome non sono tenute a produrre all’Istituto il certificato di gravidanza che viene trasmesso telematicamente dal medico del Servizio sanitario. Quindi:

  •  nel caso in cui il certificato telematico sia stato trasmesso dal medico la procedura consentirà di importare i dati contenuti 
  •  in caso di assenza di certificazione, è sufficiente indicare la data presunta del parto individuata dal medico.

Dopo la conferma dei dati  il sistema produce la ricevuta di presentazione completa di protocollo e il riepilogo dei dati acquisiti.

Le domande di indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome potranno essere consultate e annullate, dalle voci di menu “Consultazione domande” e “Annullamento domande”.

Per verificare il possibile importo di assegno unico 2023 sulla base delle novità   della nuova legge di bilancio scarica il tool  ASSEGNO UNICO 2023 in excel  (previsto  l'aggiornamento gratuito in caso di modifiche della normativa).

Tra le nostre novità piu recenti ti potrebbero interessare anche:

Pensioni 2022 (e-Book)

La busta paga: guida operativa   - E- BOOK di M.C. Prudente

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Fonte immagine: Foto di r P da Pixabay

Tag: MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 22/03/2023 Naspi in caso di dimissioni dopo il congedo di paternità

Istruzioni per i casi di dimissioni del padre entro l'anno del bambino diritto alla Naspi retroattivo dal 13.8.2022. Si puo fare domanda per domande già respinte

Naspi  in caso di dimissioni dopo il congedo di paternità

Istruzioni per i casi di dimissioni del padre entro l'anno del bambino diritto alla Naspi retroattivo dal 13.8.2022. Si puo fare domanda per domande già respinte

Assegni familiari e maggiorazione pensioni 2023

Importi e tabelle dei limiti di reddito per assegni familiari e quote di maggiorazione di pensioni INPS 2023 per i soggetti esclusi dagli ANF- Circolare INPS 28-2023

Assegno maternità 2023: importo, ISEE, e domanda

Come funziona L'assegno di maternità di base concesso del Comune, e come fare domanda.. Casi particolari. Importo e soglia ISEE rivalutati per il 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.