E' apparso nella Gazzetta ufficiale del 28 giugno il bando del Concorso pubblico, per esami, a sessantacinque posti di Documentarista della Camera dei deputati, con indirizzo giuridico e con indirizzo economico. E' richiesta la laurea, almeno triennale.
I posti messi a concorso sono cosi' ripartiti:
- 50 posti per i candidati che sostengono le prove per l'indirizzo giuridico,
- 15 posti per i candidati che sostengono le prove per l'indirizzo economico.
si puo fare domanda per uno solo degli indirizzi previsti dal bando.
Vediamo piu in dettaglio i requisiti necessari e le modalità per fare domanda, le prove e materie d'esame previste.
Ti puo interessare come pratico supporto della preparazione il volume Guida ragionata alla Costituzione |
Requisiti per l'ammissione al concorso
a) cittadinanza italiana;
b) eta' non superiore a 40 anni.
c) laurea triennale ovvero laurea di primo livello ovvero diploma universitario . Il possesso di titoli di laurea superiori da' comunque diritto alla partecipazione al concorso.
d) idoneita' fisica all'impiego valutata in relazione alle mansioni professionali;
e) godimento dei diritti politici;
f) assenza di sentenze definitive di condanna, o di applicazione della pena su richiesta, per reati che comportino la destituzione ai sensi dell'articolo 8 del Regolamento di disciplina per il personale,
posseduti alla data di scadenza dell'invio della domanda .
Qui il bando di concorso completo
Concorso Camera 2022 Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica, entro le ore 18:00 (ora italiana) del 28 luglio 2022, esclusivamente attraverso l'applicazione disponibile all'indirizzo concorsi.camera.it, raggiungibile anche dal sito istituzionale della Camera dei deputati camera.it.
Per accedere è necessaria l'identità digitale SPID -Entro il termine il candidato ha la possibilita' di ritirare la domanda gia' inviata, mediante l'apposita funzionalita' dell'applicazione, e di presentarne una nuova, effettuando un
ulteriore pagamento del contributo
4. Il candidato e' tenuto a versare un contributo di segreteria, in nessun caso rimborsabile, pari a € 10,00 (euro dieci/00), attraverso il sistema PagoPA, seguendo le indicazioni riportate nell'applicazione
Concorso Documentaristi Camera 2022 Prove d'esame
1. Gli esami consistono, per entrambi gli indirizzi, in
- una prova selettiva,
- tre prove scritte e
- una prova orale.
PROVA SELETTIVA
La prova selettiva consiste in 60 quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata concernenti, per entrambi gli indirizzi,
- il testo della Costituzione della Repubblica italiana e
- il testo del Regolamento della Camera dei deputati.
PROVE SCRITTE
L'ammissione alle prove scritte, per ciascun indirizzo, e' deliberata al termine della prova selettiva. Sono ammessi a sostenere le prove scritte i candidati che, in base al punteggio riportato nella prova selettiva, si siano collocati,
- per l'indirizzo giuridico, entro il 300° posto e,
- per l'indirizzo economico, entro il 90° posto.
MATERIE OGGETTO DELLE PROVE SCRITTE E ORALI
prove scritte | prove orali | ||
indirizzo giuridico | Storia d'Italia dal 1848 ad oggi Diritto privato o diritto amministrativo Diritto costituzionale Lingua inglese | indirizzo giuridico | Storia d'Italia dal 1848 ad oggi Diritto costituzionale o diritto parlamentare Economia politica Politica economica Staistica Ligua inglese |
indirizzo economico | Economia politica Diritto costituzionale Politica economica Lingua inglese | indirizzo economico | Storia d'Italia dal 1848 ad oggi Diritto costituzionale o diritto parlamentare Economia politica Politica economica Statistica Lingua inglese |
PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUE STRANIERE | per entrambi gli indirizzi 2 lingue a scelta | Francese Tedesco Spagnolo Russo Portoghese Cinese Arabo |