HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

GRANDI NAVI A VENEZIA: CONFERMATO IL BONUS AI LAVORATORI

Grandi navi a Venezia: confermato il bonus ai lavoratori

Raddoppiati i fondi per l'indennità da 2 mila € ai lavoratori coinvolti dal blocco delle grandi navi a Venezia. Chi ha diritto, come fare domanda. Si attende la circolare INPS

Il decreto legge 103 2021 ha previsto una indennità onnicomprensiva   una tantum di 2mila euro a favore di alcune categorie di lavoratori   la cui attività sia connessa al transito delle navi  nella laguna di Venezia ( Bacino di San Marco, Canale di San Marco e Canale della Giudecca) interdetto  a partire dal 1 agosto 2021. 

La legge ha previsto lo stanziamento di 5 milioni di euro a questo fine per il 2021

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il nuovo decreto 31 gennaio  2023 , in data 9 marzo 2023 con uno stanziamento raddoppiato a 10milioni per il 2022 

 Vediamo di seguito i dettagli su chi ha diritto, i requisiti richiesti per il bonus "grandi navi", in attesa delle istruzioni operative qggiornate su domande e scadenza 2023  da parte dell'INPS.

A chi spetta il bonus 2mila euro "grandi navi": categorie, requisiti , esclusioni 

L'indennità spetta a 

a) lavoratori dipendenti stagionali, lavoratori in somministrazione e lavoratori a tempo determinato che abbiano cessato involontariamente il rapporto di lavoro alla data di entrata in vigore del decreto  (9 marzo 2023)  e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nel periodo compreso tra il 1°gennaio 2019 e il 31 dicembre 2022;

b) lavoratori intermittenti di cui agli articoli da 13 a 18 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nel periodo compreso tra il 1°gennaio 2019 e il 31 dicembre 2022;

c) lavoratori autonomi non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie che nel periodo compreso  tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2022 siano stati titolari di contratti autonomi occasionali  (articolo 2222 del codice civile).

 ATTENZIONE sono esclusi  coloro che l’abbiano già percepita per l’annualità 2021.

 L’indennità non spetta, altresì, a coloro che:

  •  siano titolari di altra misura di sostegno al reddito;
  • siano titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con esclusione del contratto  di lavoro intermittente senza diritto all'indennità di disponibilità 
  • siano titolari di pensione diretta diversa dall’assegno ordinario di invalidità o da qualsiasi altro emolumento corrisposto dagli enti di previdenza obbligatoria  ad integrazione del reddito  a titolo di invalidità, avente natura previdenziale

 Bonus "grandi navi":  cumulabilità, regime fiscale

A quanto chiarito dalla circolare  INPS 54 2022, l''indennità  "grandi navi" dal punto di vista  fiscale è soggetta a :

  •  ritenuta alla fonte a titolo d’acconto se sostituisce un reddito di lavoro di dipendente. In tale caso, l’Istituto è tenuto anche a effettuare il conguaglio fiscale di fine anno.
  •  ritenuta alla fonte a titolo d’acconto  se sostituisce un reddito da lavoro autonomo.

 In entrambi i casi l’Istituto rilascia al contribuente la certificazione fiscale (CUS/CUA) valida ai fini dichiarativi.

Come fare domanda  bonus 2mila euro Venezia

I lavoratori potenziali destinatari delle indennità devono  presentare domanda all’INPS  esclusivamente in via telematica, utilizzando la piattaforma che sarà messa a disposizione a breve sul portale web dell’Istituto,  con una delle seguenti credenziali:

• SPID di livello 2 o superiore;

• Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);

• Carta nazionale dei servizi (CNS).

oppure tramite il servizio di Contact Center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Ulteriori istruzioni operative sono attese dall'istituto con uno specifico messaggio.



Tra le nostre novità  in tema di lavoro ti potrebbero interessare :

Il decreto Lavoro  2023  ( eBook) di A. Donati

Pensioni 2022 (e-Book) di L. Pelliccia

Lavoro autonomo occasionale (obbligo di comunicazione preventiva) ebook 2022 di P. Ballanti

La busta paga: guida operativa 2022  -  eBook di M.C. Prudente

Collaborazioni coordinate e continuative 2022 - ebook  di P. Ballanti

Il contenzioso contributivo con INPS - Libro di carta 2021 Maggioli editore

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Fonte immagine: Foto di Anne and Saturnino Miranda da Pixabay

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 18/05/2023 Indennizzi commercianti: ok ai pagamenti fino al 30 aprile 2023

Al via i pagamenti delle indennità per cessazione attività commerciali per le domande arrivate dal 1 dicembre 2022 al 30 aprile 2023. In stand-by le richieste dal 1.5.2023

Indennizzi commercianti: ok ai pagamenti fino al 30 aprile 2023

Al via i pagamenti delle indennità per cessazione attività commerciali per le domande arrivate dal 1 dicembre 2022 al 30 aprile 2023. In stand-by le richieste dal 1.5.2023

Alluvione Emilia maggio 2023: al via la cassa integrazione

Istruzioni INPS per i trattamenti di integrazione salariale connessi allo stato di emergenza nelle Province dell'Emilia Romagna colpite dal maltempo dal 1 maggio 2023

Contratti di espansione: piu tempo per i prepensionamenti

Le istruzioni INPS sulle modalità di accesso ai prepensionamenti connessi al Contratto di espansione e le novità in arrivo con il decreto lavoro del 1 maggio 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.