HOME

/

PMI

/

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI

/

LOTTERIA DEI CORRISPETTIVI AL VIA DAL 1° LUGLIO 2020: ECCO COME PARTECIPARE

2 minuti, Redazione , 10/03/2020

Lotteria dei corrispettivi al via dal 1° luglio 2020: ecco come partecipare

Lotteria degli scontrini 2020: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate venerdì 6 marzo ha pubblicato le regole operative in merito alla lotteria degli scontrini, che partirà dal 1° luglio 2020. In generale, per partecipare alla lotteria il consumatore deve esibire all’esercente, al m omento dell’acquisto, il proprio codice lotteria, senza obbligo alcuno di identificazione. Tale codice identificativo è generato randomicamente utilizzando l’apposita funzionalità messa a disposizione nell’area pubblica del “Portale lotteria” che sarà disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate dal 9 marzo 2020. Il portale è disponibile al seguente indirizzo https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/

Per praticità il codice lotteria può essere stampato o salvato su dispositivo mobile per essere esibito all’esercente al momento dell’acquisto.

Ogni corrispettivo trasmesso telematicamente all’Agenzia delle entrate e successivamente acquisito dal Sistema Lotteria partecipa alla lotteria, nei limiti di quanto contestualmente pagato, in tutto o in parte, se di importo pari o superiore ad un euro. Le informazioni contenute nei corrispettivi inviati non possono essere modificate; ciascun corrispettivo valido per la partecipazione alla lotteria genera un numero di biglietti virtuali per la partecipazione all’estrazione, pari ad un biglietto per ogni euro di corrispettivo, con arrotondamento all’unità di euro superiore se la cifra decimale è superiore a 49 centesimi. Per corrispettivi pari o superiori a euro 1000 il numero massimo di biglietti generati è, in ogni caso, pari a 1000. Ciascun biglietto è associato univocamente al documento di certificazione dei corrispettivi mediante il relativo identificativo. Per ciascun anno solare i biglietti hanno un progressivo univoco.

Ovviamente, ogni corrispettivo partecipa a una sola estrazione settimanale, a una sola estrazione mensile e a una sola estrazione annuale.  La partecipazione dei biglietti generati alle singole estrazioni settimanali nonché a quelle mensili e a quella annuale è determinata dalla data di acquisizione dei dati del relativo corrispettivo al Sistema Lotteria. In particolare:

  • Partecipano all’estrazione settimanale, previo positivo esito delle verifiche, tutti i corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria nella settimana oggetto dell’estrazione, come da calendario.
  • Partecipano all’estrazione mensile, previo positivo esito delle verifiche, tutti i corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria nel mese oggetto dell’estrazione, come da calendario.
  • Partecipano all’estrazione annuale, previo positivo esito delle verifiche di cui agli articoli successivi, tutti i corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria nell’anno oggetto dell’estrazione, come da calendario.

Per espressa previsione, per l’anno 2020 sono previste solo le estrazioni mensili e l’estrazione annuale; le estrazioni settimanali sono effettuate dall’anno 2021.

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2022 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2022 LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 05/04/2023 Imposta di bollo fatture elettroniche: quando e come si versa

Modalità e termini di versamento. dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Che differenza c'è con il bollo virtuale?

Imposta di bollo fatture elettroniche: quando e come si versa

Modalità e termini di versamento. dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Che differenza c'è con il bollo virtuale?

Corrispettivi telematici tardivi: possibile rimediare entro il 31.03

Provvedimento per adempiere spontaneamente all'invio tardivo dei corrispettivi telematici pagando sanzioni ridotte entro il 31.03

Pagamenti POS: tavolo tecnico MEF per ridurre i costi per esercenti

Con decreto si istituisce il tavolo tecnico per trovare soluzioni per contenere i costi delle transazioni elettroniche a carico esercenti attività di impresa, arti, professioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.