HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE LE NOVITÀ 2020

2 minuti, Redazione , 21/01/2020

Comunicazioni obbligatorie le novità 2020

Standard e regole aggiornate per le comunicazioni obbligatorie dal 15.1.2020 . I link ai servizi regionali l'iter delle procedure non cambia

Ascolta la versione audio dell'articolo

Da l 5 gennaio 2020 sono in vigore i nuovi standard per le comunicazioni obbligatorie -CO-  di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e per il lavoro marittimo.  Vanno inviate comunque , previa registrazione, al Ministero del lavoro,  ai portali regionali cliclavoro.gov.it   che si occupa di inoltrarle ai vari enti interessati .

Per usufruire dei servizi informatici, i soggetti obbligati e abilitati devono registrarsi a con le modalità indicate da ciascuna Regione e Provincia Autonoma ove è ubicata la sede di lavoro.  I datori di lavoro e le agenzie di somministrazione che hanno  sedi operative situate in due o più Regioni, hanno la possibilità di accentrare l’invio delle comunicazioni presso uno dei servizi informatici. Anche i consulenti del lavoro possono servirsi dell’accentramento.

Chi sceglie l’accentramento deve inviare le comunicazioni obbligatorie esclusivamente attraverso il nodo regionale prescelto. Di seguito i LINK ai servizi regionali:

In via transitoria, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali mette a disposizione dei soggetti obbligati ed abilitati un dominio transitorio per consentire l’invio informatico nel caso di mancata attivazione dei sistemi informatici regionali. L'area che accede al dominio transitorio  co.lavoro.gov.it è la Provincia Autonoma di Trento e la Regione Lazio.

Nel caso di malfunzionamento di un servizio informatico regionale o del servizio informatico dell’utente, la comunicazione di assunzione può essere inviata in forma sintetica al fax server (848800131).

Alla fine dell'anno scorso il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali aveva emanato un decreto di sospensione dell’entrata in vigore dei nuovi standard del sistema informativo, con riferimento esclusivo al sistema delle comunicazioni , a motivo del necessario adeguamento del sistema informativo, la cui ripresa doveva avvenire lo scorso 13 dicembre  ma un nuovo decreto ha invece posticipato nuovamente l'aggiornamento al 15 gennaio di quest'anno.

In allegato in fondo all'articolo il documento aggiornato di Modelli  e Regole Comunicazioni obbligatorie . Le novità in particolare riguardano:

MODELLI UNILAV e UNISOMM,  per i quali  sarà previsto un controllo di congruità rispetto al minimo retributivo previsto dal Contratto collettivo applicato e dal livello di inquadramento inseriti all'interno della comunicazione obbligatoria. . Al momento dell'inserimento dei dati, dopo aver selezionato il Contratto collettivo applicato, si dovrà obbligatoriamente selezionare il livello di inquadramento fra quelli previsti per il relativo Contratto.  Il controllo sarà effettuato per tutte le azioni possibili sulle comunicazioni obbligatorie di : assunzione, cessazione, proroga e trasformazione.

RIDERS: sono state inserite nuove tipologie contrattuali per adempiere alle disposizioni contenute nel decreto legge 2 settembre 2019, n. 101,  in materia di rapporti di lavoro di soggetti impiegati nelle attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi e veicoli a motore  attraverso piattaforme digitali

Allegati

ML Decreto 18112019 rinvio nuovi standard CO
CO modelli e regole 2020
Decreto ML CO 20122019

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 31/05/2024 Testo unico infortuni INAIL versione aggiornata

Testo unico infortuni e malattie professionali INAIL d.p.r. 1124/1965: nuova versione aggiornata. Le novità

Testo unico infortuni  INAIL versione aggiornata

Testo unico infortuni e malattie professionali INAIL d.p.r. 1124/1965: nuova versione aggiornata. Le novità

Pari opportunità: nuove direttive UE

Pubblicate le direttive UE n. 1499 e 1500 del 2024, che definiscono i requisiti minimi per il funzionamento degli organismi per la parità di genere.

Carta Dedicata a te 2024 in arrivo a luglio: tutte le regole

Comunicato del ministro Lollobrigida sulla social card "DEDICATA A TE" con importo aumentato nel 2024 Modelli e istruzioni per ottenerla

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.