HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

INFORTUNI: DAL 12 OTTOBRE SEGNALAZIONE ANCHE PER UN GIORNO

1 minuto, Redazione , 03/10/2017

Infortuni: dal 12 ottobre segnalazione anche per un giorno

Infortuni da segnalare all'INAIL a cura del datore di lavoro entro 48 ore dal certificato medico se la prognosi è superiore a un giorno, ma solo a fini statistici

Ascolta la versione audio dell'articolo

Da giovedì 12 ottobre  entra in vigore l’obbligo di comunicare all’Inail  gli infortuni  dei lavoratori con prognosi superiore a un giorno oltre a quello dell’infortunio. In precedenza erano da comunicare ai fini assicurativi gli eventi con progosi sopra i tre giorni.
La norma è stata introdotta da decreto del ministero del Lavoro 183/2016  che ha istituito il  Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Sinp)  e prevede l 'obbligo di comunicazione  all’Istituto,entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, gli infortuni dei lavoratori anche se della durata di un solo giorno, oltre a quello dell’evento. La finalità è solo statistica e non viene modificata la copertura dell'assicurazione INAIL, che  parte comunque dai tre giorni di prognosi.

La novità sarebbe dovuta  partire il 12 aprile 2017 ma è stata rinviata dal  Dl Milleproroghe 244/2016 di sei mesi .

Anche questa segnalazione va fatta in modalità telematica tranne che per  i lavoratori dell’agricoltura, i lavoratori domestici e familiari e i lavoratori occasionali di tipo accessorio dell’agricoltura ) .  Gli obblighi di denuncia all'INAIL  ai fini invece dell'assicurazione sono suddivisi  lavoratore, medico e datore di lavoro.

Al momento dell'infortunio il lavoratore deve rivolgersi al medico aziendale o al proprio medico di base o dal pronto soccorso  per poi comunicare  al datore di lavoro l’infortunio e il numero identificativao della certificazione medica ottenuta , a pena di perdita del risarcimento da parte dell'INAL .

Tale certificazione  viene inviata all'INAIL dal  medico che certifica la prognosi, 

Una volta ricevuti i dati del certificato, scatta per il datore di lavoro il termine di 48 ore entro le quali deve trasmettere all’Inail i dati richiesti a fini statistici e a fini assicurativi.  Se il datore di lavoro non inoltra la comunicazione di infortunio puo essere sanzionato e la comunicazione a può essere effettuata anche dal lavoratore presso la sede Inail competente.

Per la denuncia delle malattie professionali resta fermo il termine di cinque giorni (dalla ricezione dei riferimenti del certificato medico) entro i quali il datore di lavoro deve inoltrare la denuncia all’Inail, sempre per via telematica.

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ISEE 2023 INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE · 14/06/2024 Titoli di stato e buoni postali esclusi dal calcolo ISEE: facciamo il punto

In arrivo il decreto con la novità dei titoli di stato e buoni fruttiferi postali fuori dal conteggio dell'ISEE. Come funziona e quando entrera in vigore

Titoli di stato  e buoni postali esclusi dal calcolo ISEE: facciamo il punto

In arrivo il decreto con la novità dei titoli di stato e buoni fruttiferi postali fuori dal conteggio dell'ISEE. Come funziona e quando entrera in vigore

Controllo  dipendente con dati del Telepass: nullo il licenziamento

La Cassazione precisa i limiti del controllo dell'attività del dipendente con strumenti digitali come il telepass dell'auto aziendale nel rispetto dello Statuto dei lavoratori

Reddito di cittadinanza e ADI: occorre innalzare l'ISEE

La Relazione del Comitato scientifico sul reddito di cittadinanza raccomanda di innalzare la soglia Isee e migliorare le politiche attive per contrastare meglio la poverta

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.