HOME

/

PMI

/

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ

/

REPORTING DI SOSTENIBILITÀ ESG

Reporting di Sostenibilità ESG

Il libro "Reporting di Sostenibilità ESG affronta il tema cruciale della rendicontazione di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) per professionisti e imprese.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Autori del libro "Reporting di Sostenibilità ESG" sono  Riccardo Bauer e Monica Peta, pubblicato da Maggioli Editore, affronta il tema cruciale della rendicontazione di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) per professionisti e imprese.

L'opera si colloca nel contesto della Direttiva europea Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), illustrandone i principi innovativi e le finalità. 

L'enfasi è posta sulla necessità per le imprese, in particolare le grandi aziende e le PMI quotate, ma anche le micro imprese e le non quotate, di adottare standard di reporting conformi agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) per garantire trasparenza e accessibilità delle informazioni a investitori e stakeholder. 

Il libro "Reporting di Sostenibilità ESG"   si propone come una guida pratica e teorica, fornendo esempi, analisi di casi e checklist per navigare le complessità della rendicontazione ESG, con l'obiettivo di facilitare un cambio culturale nella gestione delle informazioni aziendali verso maggiore sostenibilità. 

Il reporting di sostenibilità entra infatti nel bilancio d’esercizio sia delle grandi imprese, società quotate che nella rendicontazione delle micro e PMI non quotate. 

Il libro tratta i profili applicativi dei principi di rendicontazione di sostenibilità ESRS adottati dal Parlamento Europeo con Regolamento (UE) 2023/2772, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 22 dicembre 2023, ed in vigore dal 1° gennaio 2024. 

1) I principali punti approfonditi

1.L’analisi delle caratteristiche della Normativa Europea – CSRD:

Questo segmento esamina in dettaglio la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), enfatizzando le sue caratteristiche principali, gli obblighi imposti alle imprese e l'obiettivo di migliorare la trasparenza delle informazioni di sostenibilità. 

2.Gli standards di riferimento ESRS 1 e ESRS 2:

Si approfondiscono i due standard principali stabiliti dagli European Sustainability Reporting Standards: ESRS 1, che si concentra sulla rendicontazione generale di sostenibilità, e ESRS 2, specifico per le questioni ambientali, delineando le linee guida e i requisiti per le imprese. 

3.Il principio della Doppia Materialità e i contenuti della Due Diligence: 

Analizza il concetto di doppia materialità, che considera sia l'impatto delle attività aziendali sull'ambiente e sulla società sia l'impatto degli aspetti ambientali e sociali sulle performance aziendali, integrando la valutazione nel processo di due diligence. 

4.La rendicontazione delle tematiche ambientali: 

Tratta la modalità di comunicazione delle performance e delle iniziative ambientali delle aziende, includendo la gestione delle emissioni, l'uso delle risorse e la biodiversità. 

5.La rendicontazione delle tematiche sociali: 

Si concentra su come le imprese rendicontano le loro politiche e pratiche relative ai diritti umani, alle condizioni di lavoro, alla salute e sicurezza, e all'impegno verso le comunità locali. 

6.La rendicontazione della Governance: 

Esplora come le aziende dovrebbero comunicare le loro pratiche di governance, inclusa la struttura organizzativa, la gestione del rischio, la conformità legale e l'etica aziendale. 

7.Il reporting di sostenibilità e la relazione sulla gestione per quanto inerente: 

Discute l'integrazione del reporting di sostenibilità nella relazione sulla gestione, evidenziando come le informazioni ESG dovrebbero essere presentate per riflettere accuratamente la performance e la strategia aziendale. 

8.La responsabilità degli amministratori e del Collegio sindacale in tema di sostenibilità: 

Analizza il ruolo e le responsabilità degli organi di governance aziendale nella supervisione e nell'implementazione delle pratiche di sostenibilità.

9.La revisione ed attestazione del Reporting di sostenibilità e l’ED ISSA 5000: 

Tratta la verifica e la certificazione dei report di sostenibilità secondo lo standard ED ISSA 5000, enfatizzando l'importanza dell'accuratezza e dell'affidabilità delle informazioni riportate. 

10.Lo Standard volontario per le micro e PMI non quotate: 

Presenta uno standard di reporting di sostenibilità adattato alle esigenze e alle capacità delle microimprese e delle piccole e medie imprese non quotate, per facilitarne l'adozione di pratiche di sostenibilità. 

11.Considerazioni sull’ESG rating: 

Esamina il concetto di ESG rating, ovvero la valutazione della performance di sostenibilità delle aziende, e il suo impatto sulla reputazione aziendale, sull'accesso ai capitali e sulle decisioni degli investitori. 

Questi riassunti offrono una visione generale di ogni tema trattato nel libro, evidenziando l'importanza della rendicontazione di sostenibilità e la crescente attenzione verso gli aspetti ESG nel contesto aziendale.

Ti potrebbe interessare la Circolare dedicata a:

La Circolare fa parte dell'Abbonamento Circolare del Giorno

2) Indice

Premessa
1 La Direttiva europea Corporate Sustainability Reporting Directive, “CSRD”
 1.1 Punti innovativi e principi generali
 1.2 Finalità e contenuti dei principi di rendicontazione di sostenibilità
 1.3 Rilevanza della comprehensive corporate reporting societaria
 1.4 Dalla DNF “AS IS” alla CSRD “TO BE”: i tempi attuativi e i requisiti dimensionali delle imprese
2 Cross cutting standard ESRS 1, ESRS 2. Check list
 2.1 ESRS 1, i requisiti di adeguata informativa di sostenibilità
 2.1.1 Rilevanza: definizione di questioni rilevanti e analisi. Check list
 2.1.2 Rendicontazione e doppia materialità
 2.1.3 Perimetro di rendicontazione e catena del valore
 2.1.4 Orizzonte temporale e preparazione della dichiarazione di sostenibilità
 2.1.5 Disposizioni transitorie e casi di semplificazioni
 2.2 ESRS 2, le aree da rendicontare e i temi obbligatori. Check list
3 Doppia materialità e due diligence
 3.1 Analisi e valutazione della doppia materialità: le fasi
 3.1.1 L’assessment in pratica
 3.1.2 La valutazione della materialità nell’approccio ESRS: IRO, SBM e catena del Valore. Check list
 3.2 Due diligence e Direttiva (UE) “CSDDD”
4 La rendicontazione delle tematiche ambientali
 4.1 Tassonomia europea
 4.1.1 Gli obiettivi ambientali
 4.1.2 Rendicontazione e Tassonomia
 4.2 Tassonomia e principi di rendicontazione ESRS E1, E2, E3, E4, E5
 4.2.1 ESRS E1: la rendicontazione dei cambiamenti climatici
 4.2.2 Le sezioni dell’informativa
 4.2.3 L’informativa sugli effetti finanziari
 4.3 ESRS E2: la rendicontazione dell’inquinamento
 4.3.1 L’informativa generale e i contenuti tematici
 4.3.2 La rendicontazione degli effetti finanziari
 4.4 ESRS E3: l’informativa su acque e risorse marine
 4.4.1 Gli obblighi dell’informativa
 4.4.2 La rendicontazione degli effetti finanziari
 4.5 ESRS E4: biodiversità ed ecosistemi
 4.5.1 L’informativa generale e tematica
 4.5.2 La valutazione della doppia rilevanza
 4.5.2.1 Esempi di informativa in forma tabellare
 4.5.3 Gli effetti finanziari
 4.6 ESRS E5: uso delle risorse e dell’economia circolare
 4.6.1 Informativa generale e tematica
 4.6.2 La rendicontazione degli effetti finanziari
5 La rendicontazione delle tematiche sociali
 5.1 ESRS S1: forza lavoro propria o dei dipendenti
 5.1.1 Informativa generale e disclosure tematiche
 5.1.2 Esempi di informativa
 5.2 ESRS S2: Lavoratori nella catena del lavoro
 5.2.1 Informativa generale e disclosure tematiche
 5.3 ESRS S3: comunità interessate
 5.3.1 Informativa generale e disclosure tematiche
 5.4 ESRS S4: consumatore ed utilizzatore finale
 5.4.1 Informativa generale e disclosure tematiche
6 La rendicontazione degli aspetti di governance
 6.1 Gli ESRS sulla governance aziendale
 6.2 Struttura della normativa ESG – Governance
 6.2.1 Le prescrizioni dell’ESRS 2 – Governance
 6.3 ESRS G1 – Condotta aziendale (Business Conduct)
7 Reporting, relazione sulla gestione societaria e dichiarazione di sostenibilità delle micro e piccole medie imprese non quotate
 7.1 Dall’ESRS 1 e ESRS 2: le fasi del reporting di sostenibilità
 7.1.1 Il ruolo dell’organo amministrativo. Check-list
 7.2 Le struttura della dichiarazione di sostenibilità nella relazione sulla gestione
 7.3 La dichiarazione sulle questioni di sostenibilità nelle micro e piccole, medie imprese non quotate
 7.3.1 “ESRS volontario”: proporzionalità e semplificazioni applicative
8 La responsabilità degli amministratori nel rendiconto di sostenibilità
 8.1 Aspetti generali
 8.2 Responsabilità degli amministratori
 8.3 Responsabilità dell’organo amministrativo per le informazioni fornite dalla catena del valore – Direttiva 2013/34: art. 33
 8.3.1 Attestazioni della persona responsabile presso l’emittente della conformità ai principi di rendicontazione di sostenibilità: art. 4 della Di-rettiva Transparency (Direttiva 2004/109)
 8.4 Responsabilità civili e penali degli amministratori
 8.5 Vigilanza del collegio sindacale
9 Assurance e revisione del reporting di sostenibilità
 9.1 Aspetti generali
 9.2 La situazione attuale in Italia
 9.3 Gli standard professionali applicabili
 9.4 La relazione di revisione
 9.5 La lettera di attestazione
 9.6 Principali fasi del processo di verifica del reporting di sostenibilità
 9.7 Esempio di incarico di revisione limitata su alcune aree di un bilancio di sostenibilità (GRI)
 9.8 Il futuro principio di revisione sul reporting di sostenibilità – ED ISSA 5000
Dal racconto al rendiconto sulla sostenibilità nel bilancio d’impresa: l’ESG rating
Appendice: Regolamento europeo delegato 2023/2772, 22 dicembre 2023
 (Il regolamento è consultabile nella parte online disponibile per questo volume)

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ · 10/03/2024 Bilanci 2023: perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Trattamento contabile delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali, indicatori, rischi climatici, informativa

Bilanci 2023: perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Trattamento contabile delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali, indicatori, rischi climatici, informativa

Reporting di sostenibilità

In consultazione pubblica lo schema di recepimento in Italia della Direttiva (UE) 2023/2464,CSRD, semplificazioni per le PMI

Schema del decreto che recepisce in Italia la Direttiva (UE), CSRD

In consultazione lo Schema del decreto che recepisce in Italia la Direttiva (UE), Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.