Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Verifica spese sanitarie del 2008 sul sito www.sistemats.it

MAMOLO

Utente
L'altro giorno ho scoperto per caso, leggendo l'ANSA online, che sul sito www.sistemats.it
si possono controllare le proprie spese sanitarie sostenute nel 2018.

Ci sono anche le spese del 2019 e 2017.

Si va a destra nell'Area Riservata e si accede con le credenziali dell'Agenzia delle Entrate.

Alla fine dell'elenco si può scaricare l'elenco e salvarlo.

Ho pensato che potesse essere utile pubblicare questa notizia a favore degli utenti che si avvalgono del 730 precompilato.

Io ho fatto una verifica e ho trovato tutte le spese sanitarie esatte al centesimo, mi manca solo uno scontrino fiscale di 185,00 Euro relativo all'acquisto di un paio di occhiali da vista.

Avendo letto che gli ottici non sono tenuti all'obbligo di comunicare le spese al sistema tessera sanitaria, volevo sapere se posso integrare tale spesa nel sito in questione e come dovrei fare perchè non ho trovato tale opzione, in modo che in sede di predisposizione del 730 precompilato possa accettarlo e trasmetterlo senza modifiche.

Ringrazio in anticipo.

Enrico.
 
C'è una funzionalità che ti permette di inserire la fattura mancante, mettendo tutti I dati di chi ha emesso la fattura numero data importo tipo prestazione...questo modo sottopone a possibile controllo solo la spesa aggiunta, senza rischiare che ti chiedano tutte le pezze giustificative delle altre spese già online...
..quando sarà il momento del 730 troverai le indicazioni necessarie...
 
C'è una funzionalità che ti permette di inserire la fattura mancante, mettendo tutti I dati di chi ha emesso la fattura numero data importo tipo prestazione...questo modo sottopone a possibile controllo solo la spesa aggiunta, senza rischiare che ti chiedano tutte le pezze giustificative delle altre spese già online...
..quando sarà il momento del 730 troverai le indicazioni necessarie...

Nel caso possa essere utile anche agli altri utenti del sito, siccome avevo inviato il quesito in argomento anche all'Agenzia delle Entrate tramite il servizio di messaggistica, riporto di seguito la loro testuale risposta:

"Buongiorno Enrico, tu stai facendo riferimento alla modalità di "compilazione assistita" del modello 730 precompilato, una delle novità introdotte nel 2018 che prevedeva una modalità guidata per il contribuente nella modifica dei dati relativi alle spese ammesse in detrazione fiscale dal reddito.

Nello specifico, la possibilità di usufruire dell’assistenza dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione del modello 730/2018 è stata inserita l'anno scorso ai fini della modifica e integrazione dei dati presenti nelle sezioni I e II del quadro E della dichiarazione dei redditi.

Chi aveva effettuato modifiche “fai da te” al modello 730 precompilato 2018 (per l'anno di imposta 2017), grazie al servizio di compilazione assistita del quadro E relativo alle spese detraibili, potrà essere sottoposto a controllo documentale da parte dell’Agenzia delle Entrate esclusivamente per i dati aggiunti o rettificati e non sulle altre spese che non sono state modificate.

Tuttavia non sappiamo ancora quest'anno se sarà reintrodotta tale modalità di compilazione e con quali effetti sull'attività di controllo.

E' il caso quindi di attendere ancora un po' in modo da avere notizie più aggiornate."
 
ciao io ho inceve il problema che non ho tutte le pezze giustificative delle voci di spesa sanitarie inserite in automatico dall'AdE...
Allo stesso tempo non posso accettare il 730 precompilato in quanto ho dovuto modificare il quadro dei redditi da fabbricati per via di un periodo di tempo con immobile non locato che non è stato inserito e quindi gli importi della cedolare secca sono diversi. Vuol dire che quindi posso lasciare il conteggio delle spese come proposto?
 
ciao io ho inceve il problema che non ho tutte le pezze giustificative delle voci di spesa sanitarie inserite in automatico dall'AdE...
Allo stesso tempo non posso accettare il 730 precompilato in quanto ho dovuto modificare il quadro dei redditi da fabbricati per via di un periodo di tempo con immobile non locato che non è stato inserito e quindi gli importi della cedolare secca sono diversi. Vuol dire che quindi posso lasciare il conteggio delle spese come proposto?

Ciao Clotilde,
nell'attesa che arrivi la risposta del super-esperto STUDIOCEL, ti consiglio di inviare il tuo quesito all'Agenzia delle Entrate su Facebook con messaggio privato, entro la mattinata, mi sembra entro le ore 13.30, comunque fino a quando vedi la dicitura "Invia messaggio".
Quando ho avuto bisogno, a me hanno sempre risposto in maniera professionale e puntuale.
Enrico.
 
Alto