Salve, avrei la seguente questione da sottoporvi.
Sono stato assunto a Gennaio 2022 con contratto di apprendistato a 24 mesi, inquadramento C3 con retribuzione pari all'80% di quella prevista dal CCNL Metalmeccanici, con progressivi incrementi di 5% ogni 6 mesi fino a raggiungere al termine il 100% della retribuzione prevista dalla contrattazione collettiva. A
Febbraio 2023 mi è stata offerta la prosecuzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato + superminimo di €500/mese. La prima busta paga a seguito della trasformazione del rapporto mostra che il superminimo di €500 previsto è stato assorbito in parte dall'incremento della retribuzione che è passata dal 90% al 100% di quella di riferimento.
Ora, sottolineando che durante il periodo di apprendistato non ho percepito alcun superminimo, mi chiedo se è corretto che questo sia stato assorbito dal passaggio ad una retribuzione superiore quando questa si è verificata contestualmente alla prima erogazione del superminimo stesso.
Sono stato assunto a Gennaio 2022 con contratto di apprendistato a 24 mesi, inquadramento C3 con retribuzione pari all'80% di quella prevista dal CCNL Metalmeccanici, con progressivi incrementi di 5% ogni 6 mesi fino a raggiungere al termine il 100% della retribuzione prevista dalla contrattazione collettiva. A
Febbraio 2023 mi è stata offerta la prosecuzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato + superminimo di €500/mese. La prima busta paga a seguito della trasformazione del rapporto mostra che il superminimo di €500 previsto è stato assorbito in parte dall'incremento della retribuzione che è passata dal 90% al 100% di quella di riferimento.
Ora, sottolineando che durante il periodo di apprendistato non ho percepito alcun superminimo, mi chiedo se è corretto che questo sia stato assorbito dal passaggio ad una retribuzione superiore quando questa si è verificata contestualmente alla prima erogazione del superminimo stesso.