Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Spese mensa detratte da uno solo dei genitori

stria54

Utente
Ultimo 730 da completare, quello più "rognoso" di mia figlia. Ho la certificazione del Comune per spese mensa e trasporto (ho visto che si possono detrarre anche quelle, mi pare dall'anno fiscale 2018- pag 103 Circolare 13/E del 31/5/19). La certificazione è intestata a mia figlia. L'anno scorso ho detratto tutto a lei perchè avevo letto da qualche parte (ma non ho più traccia) che se il documento è intestato ad un genitore questi può detrarre l'intera quota. Quest'anno mi dice che il commercialista del marito sostiene il contrario e cioè che la quota vada divisa al 50% tra i coniugi. Mi aiutate a trovare una circolare (se esiste) o una disposizione ufficiale che sostenga l'intera detraibilità al genitore intestatario della certificazione? grazie infinite
 

Rocco

Utente
Il documento di spesa intestato al figlio fiscalmente a carico può essere detratto da uno solo dei genitori ovvero da entrambi, anche in percentuali diverse dal 50%-50%, purché il documento venga integrato con apposita annotazione in merito (ad es. spesa detratta al 100% dal genitore Cognome Nome cod. fisc. xxxxxxxxxxxx).
Saluti.
 

stria54

Utente
Grazie. Il documento è intestato al genitore e riporta il nome del figlio. Metterò annotazione che la spesa è stata sostenuta tutta dal genitore indicato
 
In questo caso puoi anche non annotare alcunché.
Saluti.
Sottintendi, mi sembra di capire, che la spesa sia a totale carico del genitore intestatario del documento fiscale. Giusto?
Però mi sorge un dubbio per un caso concreto.
Si tratta di due genitori mai sposati (e non in buoni rapporti) che hanno una figlia minorenne.
Le spese mediche (ed altre) vengono sostenute dalla mamma che riceve fattura a lei intestata (credo, o meglio spero, con indicazione della prestazione in favore della figlia).
A fine o in corso d'anno il papà rimborsa la mamma con un bonifico per il 50% delle spese sostenute, e chiede di sapere se può portarle in detrazione sul suo 730.
Io propenderei decisamente per il sì, anche se la madre sembra piuttosto contrariata (sostenendo che la spesa è intestata a lei ed al suo codice fiscale).
Inoltre, in caso affermativo, se è vero (come ricordo) che vale il principio di cassa, in quale anno d'imposta è corretto per il padre indicare le spese rimborsate alla madre?
Potrebbe esserci infatti un accavallamento di periodi, con la madre che si detrae tutto nell'anno, mentre il padre il 50% l'anno successivo (anno del pagamento/bonifico).
Grazie per l'aiuto, ciao.
 
Alto