Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

residenza in Italia, dipendente azienda Olandese

ikinga

Utente
Ciao a tutti,
Spero qualcuno mi possa dare delle risposte.
Mi è stato offerto un lavoro da dipendente a tempo indeterminato, l'azienda ha la sede in Olanda. Il mio lavoro si svolgerebbe prevalentemente in Italia. Anche se sono cittadina di un altro stato UE, vorrei restare in Italia e pagare le tasse in Italia.
La domanda è: per avere uno stipendio annuo di cca €30.000 netti, quanto dovrebbe "versare" l'azienda Olandese? Ho abbastanza chiaro il discorso delle tasse (IRPEF), però sul discorso previdenza (INPS e INAIL) non ho idea di come funziona, chi paga cosa e sopratutto di che somma stiamo parlando. Il settore è commercio.
Mi pare di capire che per arrivare ad uno stipendio di €30.000 netti/anno (qui ho incluso anche 13a, 14a e TFR per intenderci), i costi per un azienda italiana sono di al meno €50.000. Ho calcolato giusto? Se l'azienda è Olandese, parliamo di stessa somma più o meno, più alta o più bassa?
Qualcuno ha esperienza con questo genere di contratti?
Grazie.
 
Buonasera,
ipotizzando che l'azienda olandese si iscriva alla previdenza italiana in base al Reg. Ce 883/2004, in quanto lei lavora in Italia e risiede in Italia; tutto ciò premesso gli oneri previdenziali a carico azienda versati all'Inps, sono del 31,28% (Ho considerato commercio con + di 50 dipendenti con CUAF intera). I contributi a carico del lavoratore (suoi) sono del 9,49%. Occorre inoltre aggiungere il tasso premi Inail, che non conoscendo il rischio dell'attività non sono in grado di quantificare.
Saluti.
Luigi Rodella
 

ikinga

Utente
Buonasera,
ipotizzando che l'azienda olandese si iscriva alla previdenza italiana in base al Reg. Ce 883/2004, in quanto lei lavora in Italia e risiede in Italia; tutto ciò premesso gli oneri previdenziali a carico azienda versati all'Inps, sono del 31,28% (Ho considerato commercio con + di 50 dipendenti con CUAF intera). I contributi a carico del lavoratore (suoi) sono del 9,49%. Occorre inoltre aggiungere il tasso premi Inail, che non conoscendo il rischio dell'attività non sono in grado di quantificare.
Saluti.
Luigi Rodella
Se l'azienda s'inscrive alla previdenza italiana è tutto facile, perchè ho tutti i dati per fare i miei calcoli.
Se non s'inscrive invece, cosa succede...?
 
L'azienda dovrebbe iscriversi alla previdenza italiana, per i motivi che dicevo prima; se non si iscrive qui in Italia, lo dovrebbe fare in Olanda secondo le regole locali. Non conosco i relativi oneri. Saluti
l.r.
 

ikinga

Utente
La ringrazio per le risposte. L'azienda Olandese ha deciso di inscriversi alla previdenza italiana e versare i contributi (INPS E INAIL). Purtroppo ci sono un po' di problematiche ed intopi. Per fare ciò è richiesta tutta la documentazione relativa alla azienda tradotta in italiano, in più copia del codice fiscale del legale rapresentate (che è taiwanese)... Già qui, diventa difficile, tantissima burocrazia e mooolta difficolta, sono 6 settimane che ci lavoriamo su questo.
è tutto fermo da 2 settimane perchè l'avvocato della ditta Olandese dice che secondo le normative di BEPS 7, se un'azienda ha una stabile organizzazione in un altro paese, deve pagare le "corporate tax" in questo paese. A questo punto non so come spiegare loro che non dovrano versare tasse in Italia. Oppure ci sono tenuti a versarle? Aprire un codice fiscale vuoldire che si tratta di una stabile organizzazione? L'unico motivo per aprire questo codice e per poter versare l'INPS... in quanto il lavoro che fa l'azienda (vendita di prodotti dal Olanda verso l'Italia) averrà nello stesso modo che fino ad ora...
 
Alto