Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Quanti giorni di lavoro inserire nel 730?

Buongiorno, nell'anno 2023 ho cambiato azienda e ho quindi lavorato 5 mesi con una e 7 mesi con l'altra.
Mi sono trovato in debito sul 730, allora sono andato a guardare il Rigo C5 dove vengono segnati i giorni lavorati e il campo era vuoto.
Ho quindi inserito i giorni lavorati che ho trovato nei due CU sommandoli, per un totale di 349.
Da 3500€ a debito sono passato a 179€ a credito.

Vi chiedo se sia giusto inserire 349 oppure dovrei mettere 365? visto che non ho avuto alcuna interruzione tra un'azienda e l'altra? (primo periodo terminato 31/05/23 e secondo periodo iniziato 01/06/23).

Grazie per l'attenzione, e a chiunque si prenda del tempo per rispondere
Cari saluti
 
Buongiorno, nell'anno 2023 ho cambiato azienda e ho quindi lavorato 5 mesi con una e 7 mesi con l'altra.
Mi sono trovato in debito sul 730, allora sono andato a guardare il Rigo C5 dove vengono segnati i giorni lavorati e il campo era vuoto.
Ho quindi inserito i giorni lavorati che ho trovato nei due CU sommandoli, per un totale di 349.
Da 3500€ a debito sono passato a 179€ a credito.

Vi chiedo se sia giusto inserire 349 oppure dovrei mettere 365? visto che non ho avuto alcuna interruzione tra un'azienda e l'altra? (primo periodo terminato 31/05/23 e secondo periodo iniziato 01/06/23).

Grazie per l'attenzione, e a chiunque si prenda del tempo per rispondere
Cari saluti

Devi mettere esattamente i giorni delle CU, sommandoli.
 
Devi mettere esattamente i giorni delle CU, sommandoli.
Grazie Dom per la risposta.
Il fatto è che confrontandomi coi miei colleghi che hanno avuto il mio stesso identico percorso di cambio azienda, invece si sono trovati in automatico 365 nel precompilato, è questo che mi confonde e mi ha fatto venire il dubbio. Mi chiedo allora come mai?
 
Chiedi al datore di lavoro, che ha indicato meno giorni di quelli lavorati, il motivo per cui i giorni inseriri sono stati messi in misura inferiore, verifica dalle lettere di licenziamento ed assunzione se come dici è avvenuto senza interruzione, la somma doveva essere 365, (151 + 214)
 
Grazie Maddie, negli appalti dei Musei Civici di Milano il passaggio è diretto, abbiamo solo firmato una lettera di pre-licenziamento nel caso terminasse l'appalto, e poi direttamente il nuovo contratto di assunzione

comunque c'è scritto sui due CU
il primo dal 2018 con data di cessazione 31/05/2023 e hanno contato 151 giorni
il secondo data di inizio 01/06/2023 e hanno contato 198 giorni

Quindi comunque è giusto che in caso di rapporto lavorativo che dura tutto l'anno bisogna mettere 365?
Perchè è vero che ho lavorato con due aziende diverse, ma non ci sono state interruzioni e i CU lo confermano, quindi in automatico dovrei avere 365 come i miei colleghi, e non quello scritto sui miei due CU, no?
 
Ribadisco che devi chiedere al tuo datore di lavoro il motivo per cui non ha portato come giorni lavorati tutto il periodo, si ha diritto alle detrazioni i giorni a cui il compenso indicato nel cud si riferisce, ad esempio naspi solitamente l'inps di dicembre lo paga a gennaio anno successivo, quei giorni verranno conteggiati nell'anno successivo sempre che però la somma di quell'anno non superi 365, nel talcaso verrebbero persi. Ad esempio non vanno inclusi nel conteggio i giorni di permessi non retribuiti. Prima di scrivere 365 bisogna capire perchè sono stati conteggiati 16 giorni in meno, credo che anche guardando le buste paga puoi vedere in quale mese il datore lavoro ti porta meno giorni in detrazione.
 
Alto