Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

quadro "familiari a carico"

Millian

Utente
Buongiorno a tutti.
nei giorni scorsi mi e' arrivata un'informazione che a me risulta strana/errata. per questo chiedo a voi un parere.
in particolare riporto questo esempio:
se si contrae un matrimonio nel 2013 (prima di fare la dichiarazione dei redditi, ad esempio in marzo) e il coniuge e' senza redditi (o reddito complessivo inferiore a 2840 euro), il quadro familiari a carico, barrando la casella coniuge e indicando il codice fiscale dello stesso, va compilato?
secondo me va indicato solo il cambiamento dello stato civile (es: da celibe a coniugato, ma, dato che la dichiarazione fotografa la situazione del 2012, non va indicato alcun familiare a carico.

Correggetemi se sbaglio!
grazie mille :)
Bye
Millian
 
Il codice fiscale del coniuge va sempre indicato, a prescindere che sia a carico o meno. Qualora risulti a carico, bisognerà indicare anche il numero dei mesi nei quali è risultato a carico.
Ciao.
 
sono d'accordo con te, pero' la regola vale anche per i matrimoni fatti quest'anno, prima della dichiarazione dei redditi???
 
Alto