Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Polizza sanitaria privata

Ary76

Utente
Salve a tutti,
vorrei gentilmente sapere se un contribuente che possiede una polizza sanitaria privata individuale e che ha già ottenuto dei rimborsi per le prestazioni sanitarie effettuate, dalla compagnia assicuratrice,può portare in detrazione sul 730 per intero le spese mediche sostenute??O può eventualmente detrarre solo la parte che non gli è stata rimborsata.
Il soggetto in questione è a carico del coniuge.
Ringrazio per la disponibilità
 
Riferimento: Polizza sanitaria privata

Puoi portare in detrazione solo la parte delle spese sostenute e non rimborsate. Nel caso in cui tu abbia una fattura del 2008 che non ti è stata ancora rimborsata, puoi portarla completamente in detrazione; però se il rimborso giunge successivamente (ad es. ad ottobre) allora il prossimo anno dovrai portare quella somma a tassazione separata.
 
Riferimento: Polizza sanitaria privata

Non sono d'accordo.

Le istruzioni sono chiare, a pg. 29 delle istruzioni al 730/2009 (ma anche 2008, 2007, 2006, 2005, 2004....):

"Si considerano, INVECE, rimaste a carico del contribuente: Le spese sanitarie rimborsate per effetto di premi di assicurazione sanitarie da lui versati (per i quali non spetta la detrazione d'imposta del 19%"

Ne sono anche particolarmente sicuro proprio perchè è capitato a me stesso e il mio commercialista mi guardò come avessi voluto truffare l'erario. Mi costò un 730 integrativo e il licenziamento in tronco dell'incapace.

Ciao.
Antonio
 
Ultima modifica:
Riferimento: Polizza sanitaria privata

Rileggendo meglio il topic, mi sono accorto che si tratta di una polizza sanitaria: ergo, è come dice underground

Chiedo venia! :(
 
Riferimento: Polizza sanitaria privata

Vi ringrazio per i chiarimenti,per evitare di fare errori vorrei conferma per confermare se ho ben capito:il contribuente non può detrarre nulla di quelle spese mediche..neanche la differenza che l assicurazione non gli ha rimborsato?Grazie a tutti
 
Riferimento: Polizza sanitaria privata

Puoi portare in detrazione TUTTO, anche quello che ti è stato rimborsato dall'assicurazione, purchè si tratti di una polizza stipulata privatamente il cui premio non sia detraibile dalle tasse.

Questo perchè l'erario si disinteressa di ciò che tu fai privatamente, con i tuoi soldi e senza godere di benefici fiscali.
La polizza che tu stipuli privatamente è in definitiva una scommessa (se si verificherà tale evento avrai un risarcimento, che potrebbe essere l'equivalente delle spese sostenute, ma anche il doppio, il triplo, noci di cocco o ballerine brasiliane. Se l'evento non si verifica l'assicurazione intasca il premio).

Lo so che sembra strano. In questo modo, se l'assicurazione risarcisce il 100% delle spese sostenute, vai addirittura a guadagnarci. Ma il ragionamento è quello che ti ho esposto. Tu hai fatto una "scommessa" con i tuoi soldi e l'hai "vinta", ma di questo all'erario non importa nulla.

Spero di essere stato chiaro.
Antonio
 
Riferimento: Polizza sanitaria privata

scusate se mi intrometto, ma è proprio la domanda che volevo fare io e vorrei sapere se ho capito bene: se nel CUD è riportata la cifra per l'assicurazione sanitaria che viene pagata in parte dal datore di lavoro ed in parte dall'azienda, allora questa cifra la posso detrarre dal rigo E27 del 730, ma le spese mediche che mi hanno rimborsato no, solo la parte eccedente il rimborso.
In caso sia del tutto privata (niente sul CUD), detraggo tutte le spese mediche.
E così? Grazie.
 
Alto