Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

piano dei conti...individuazione conto

Liz

Utente
L'acquisto di una cassetta della posta per 82 euro sotto che conto può essere registrata?Non ditemi beni inf.al vecchio milione.
grazie
Elisa
 

prostaf

Utente
Riferimento: piano dei conti...individuazione conto

Cassetta della posta che attacchi fuori casa per il postino vero?

Se si purtroppo è un bene che ti concedera i suoi "BENEFICI" nel tempo, quindi è un cespite che fiscalmente sta sotto i 516€ vecchio milione di lire.

Ma io in questi casi per semplificare commetto degli errori, mando a materiali di consumo e munutenzione, ben mimetizzato inseme a tutto il resto!!!
 

Ines

Utente
Riferimento: piano dei conti...individuazione conto

Ciao, io la metterei nei beni inferiori ai 516 euro, però nel mio piano dei conti questo conto non va nei cespiti ma va direttamente nei costi dell'anno perchè per i beni inferiori si può scegliere se mandarli nei cespiti oppure trattarli come costo interamente deducible nell'anno e noi abbiamo optato per quest'ultima opzione. A me è stato spiegato così, risulta anche a voi?
 

prostaf

Utente
Riferimento: piano dei conti...individuazione conto

Si è chiaro che si spesano tutti nell'anno, ma civilisticamente dovresti prima mandarli a cespiti e dopo ammortizzarli integralmente. Questo ti comporta più lavoro e maggiori registrazioni da fare, ecco perchè io quando può essere sostenibile ed in alcuni casi anche quando è assurdo portarsi avanti un bene che non è in effetti un bene, lo speso comunque, ma lo mimetizzo tra i materiali di rapido consumo.
Chi vivrà vedrà, sempre se vedrà!!!
 

Ines

Utente
Riferimento: piano dei conti...individuazione conto

Grazie! Farò anche io così, però per gli anni passati dove ho messo tutto direttamente a costo posso incorrere in sanzioni in caso di controllo?, voglio dire è proprio così grave non averli messi prima nei cespiti e poi ammortizzati nell'anno?
 

Liz

Utente
Riferimento: piano dei conti...individuazione conto

Anche io preventivamente ho registrato sta cassetta sotto il conto materiale di consumo...e lì la lascio visto cosa mi avete scritto. Il mio commercialista per questi beni di poco conto mi chiede di inserirli prima in un conto diciamo "cespiti" e dice che poi li tratterà lui come di dovere...ha senso secondo voi?cosa vorrà intendere?
Elisa
 

Ines

Utente
Riferimento: piano dei conti...individuazione conto

Forse vuole dire quello che ha scritto Prostaf e cioè che li devi mettere nel conto dei cespiti inferiori al milione e poi lui farà l'ammortamento integrale nell'anno.
 

prostaf

Utente
Riferimento: piano dei conti...individuazione conto

Esatto, secondo dottrina e tecnica pura, ma alle volte sono passaggi burocratici che per una cassetta di 82 euro mi sembrano eccessivi. Da commercialista ti dico che il tuo ti ha dato la risposta giusta, da operatore non so se ne vale la pena.
 

Drackey

Utente
Riferimento: piano dei conti...individuazione conto

Il discorso è anche un altro... Caricando i beni minimi sui cespiti, lì rimangono vita natural durante, finchè non li si "scarica". Come? Con difficile rottamazione, autoconsumo, coi problemi di imponibile iva che si generano, cessione fasulla a qualche compiacente, semplice stralcio contabile - che sappiamo essere un autogoal?
Invece i beni che non transitano per i cespiti... pouf! Spariscono :D
In realtà, vengono trattati come materiale di consumo.
 

Jo-Vinco

Utente
Riferimento: piano dei conti...individuazione conto

ok, ma trattandoli così non vanno in sds nel rigo giusto e non vengono presi in considerazione per la base di calcolo del 5% ai fini della deducibilità delle manutenzioni e riparazioni..
 
Alto