Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Partita Iva

G

Giuseppe

Ospite
Sono un geometra, da poco ho aperto la partita Iva per lo svolgimento della mia attività da libero professionista. La sola tenuta della partita Iva comporta il pagamento di qualche quota annuale? Se si, in che modalità bisogna pagarla? Grazie. Qualcuno mi rispondi.
 
no. è stata abolita.
anni fa si pagavano 100.000.lire.

ora non più.
sta tranquillo.
 
...si, sta tranquillo, che tanto il fisco ha inventato altre cose per massacrarti.. ci pensa lui, don't worry.. heheehe

ciao
 
Fisco a parte...a me preoccupa il fatto che si apra una partita iva senza sapere minimamente quali e quanti sono gli adempimenti fiscali.
Non vuoi o non puoi spendere soldi per un consulente ?
Presso gli uffici delle entrate, presso il sito del ministero delle finanze trovi tutte le informazioni che servono.
Quando il commercialista decide di costruirsi la casa non va a comprare la malta, il ferro e il martello ma si rivolge ai professionisti ed ad una impresa edile.
 
Caro Eolo...ma se proprio il fisco mette a disposizione la malta, i mattoni, il ferro, e la matita per disegnare il progetto della casa.....
addotta perfino la consulenza on line e l'invio degli elaborati...forfettino..polpettone..e materia varia...

così la stragrande maggioranza ( ne conosco molti soprattutto ing.).si dilettano ..con il pc....
poi magari mi telefonano perchè hanno sbagliato ad indicare il codice tributo, nel versamento iva...
( lella..sei mia amica..dai...che codice metto????....)

fine del discorso...

a buon intenditore....
 
son tutti potenziali clienti cmq.. al primo accertamento fiscale che gli fanno, gli si darà assistenza presso le commissioni tributarie, presso le agenzie entrate per le adesioni,e allora si che i bei soldi si cominceran a vedere (ehehehe) e poi vista la paura che si son presi.. ti daran la contabilità..

ciao
 
Scusate se mi intrometto, ma questo forum non dovrebbe aiutare chiunque a capirne di più o almeno a capire qualcosa di quello che a volte si subisce e basta? E' vero, ci sono molte persone che tentano di fare da se, per poi finire, come dice alberto, a consegnare in toto il "danno" al commercialista di turno. Ma tante volte ci sono persone che non sanno nemmeno perchè il commercialista gli "faccia" o gli "chieda" quella determinata cosa.
Non è forse meglio che chiedano chiarimenti?
 
un conto è il chiarimento che è dovuto al cliente di studio, ci mancherebbe pure..
un conto invece è il continuo chiedere, domandare, (non sto parlando del forum) da parte di chi vuol far da se ma sa benissimo che nn ci riesce.. e approfitta di te (in senso professionale si intende) non pagandoti

tutto qui
ciao
 
..........Anche xchè, diciamolo francamente, ne abbiamo piene le biiippp di tutte quelle persone che ad una cena, ad un matrimonio ad una festa, appena sanno il mestiere che fai
ti tempestano di domande sul xchè il filgio che è rapp.te paga tante tasse; xchè l'AdE gli ha mandato un avviso; ma secondo te il contratto di affitto come è meglio farlo; ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.
E finisce che se non rispondi rimangono stupiti e se rispondi non sono mai soddisfatti di quello che gli dici.
MI sembra di vedere il film di Troisi "Ricomincio da tre" la scena in cui il fratello attore riceve un premio e dice solamente "grazie" allora tutti rimangono male perchè, secondo loro, doveva recitare qualcosa, allora Troisi si gira e dice:
"Allora il chirurgo di prima (che aveva ricevuto lo stesso premio) doveva operare qualcuno?"
Fulminante
 
Alto