Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Notifica sanzione stradale cartacea quando ho domicilio digitale: atto nullo?

Non è proprio il tema della discussione ma io nel 2023 mi feci annullare dal GDP della mia città un'ingiunzione di pagamento per il recupero delle spese di notifica di una multa del 2018 che avevo pagato (in misura ridotta nei 5 gg.) ma senza le spese di notifica, in quanto mi era stata notificata via pec.
Vi allego la trascrizione della sentenza (non appellata e definitiva) con ovviamente i nomi cancellati.
Da allora il Comune non notifica più via pec ma solo per raccomandata, ed io continuo a non pagare le spese...
 

Allegati

  • sentenza trascritta (privacy).pdf
    33,9 KB · Visite: 13
Aggiornamento...
ho fatto ricorso al prefetto e anche a me è stato rigettato riportando la sentenza n. 14916 e n. 14917 del 2016. La cosa divertente è che mi è stato notificata una copia a mano dal corpo di polizia municipale del mio comune di residenza. Quindi si ostinano ad ignorare la legge imperterriti. Onestamente non so se fare ricorso col giudice di pace.
 
Purtroppo trattandosi di ottantotto euro (mi hanno effettivamente eliminato le spese di notifica del verbale) temo che pagherò. Anche perché approfondendo ulteriormente la questione ho visto che c'è tanta cassazione che ribadisce che se la notifica ha raggiunto il suo scopo il vizio è sanato. La sentenza della cassazione del 2022 citata qui nella discussione in realtà era relativa a una presentazione di opposizione oltre i termini di un atto depositato in cancelleria, in assenza dunque della "sanatoria" ma al contrario in presenza di un vizio che ha precluso all avvocato di presentare l opposizione nei termini.
 
La prossima volta, se come in questo caso la raccomandata verrà ritirata da altro soggetto e non da me direttamente, farò direttamente opposizione alla cartella in modo da non sanare alcun vizio
 
È davvero disdicevole che l'Amministrazione procedente persèveri nell'eseguire la notifica in modalità che ignorano l'elezione del domicilio digitale. Io sto ancora aspettando la notifica dell'Ordinanza-ingiunzione con cui il Prefetto ha rigettato il mio ricorso (ne sono venuto a conoscenza tramite il portale Sana) ma ho fondati dubbi sul fatto che la notifica sia stata effettuata per mezzo della posta e sia andata in compiuta giacenza, anche se non ho ricevuto alcun avviso di tentata notifica. Ormai è passato quasi un anno da quando l'ordinanza è stata adottata, e un anno e oltre un anno e mezzo dalla notifica del verbale di accertamento.

Stamattina ho chiamato la Polizia Locale del mio comune di residenza per scrupolo...mi faranno sapere se hanno ricevuto qualcosa nei mesi scorsi e magari non mi hanno trovato.

Comunque io al Tuo posto farei ricorso al GdP, senza alcun dubbio.
 
Guarda ho la busta del ricorso pronta ma non sono per niente sicuro di vincerlo e sinceramente trovarmi a pagare anche le spese sarebbe davvero una beffa. Oggi è l ultimo giorno e sono ancora indeciso se pagare o spedire il ricorso... penso pagherò.Ho altri due ricorsi analoghi nella stessa tua situazione, ho avuto notizia dell'ingiunzione emessa a giugno tramite SANA ma non ho ancora ricevuto nulla. La posta la ritira mia suocera, se dovessero ostinarsi a mandare raccomandate non farei nemmeno ricorso, aspetterei la cartella. Su questa ho qualche remora in più visto che mi è stata notificata a mano
 
Ultima modifica:
Alto