Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Naspi

MaryV

Utente
Buongiorno, ad agosto ho richiesto la naspi ed è stata accettata, poi a settembre ho trovato lavoro e quindi mi è stata sospesa.
Settimana scorsa mi è scaduto il contratto, ora mi si riattivera' la Naspi. Volevo sapere se nel calcolo che mi era stato fatto verranno aggiunti i 5 mesi lavorati.
 
Buongiorno, ad agosto ho richiesto la naspi ed è stata accettata, poi a settembre ho trovato lavoro e quindi mi è stata sospesa.
Settimana scorsa mi è scaduto il contratto, ora mi si riattivera' la Naspi. Volevo sapere se nel calcolo che mi era stato fatto verranno aggiunti i 5 mesi lavorati.

Salve, con riferimento il ricalcolo della naspi, di seguito si segnala quanto alcuni utenti del forum hanno messo a conoscenza delle risposte fornite da alcune sedi dell'Inps:

alcune ricalcolano l'indennità del periodo precedente inserendo le settimane del rapporto di lavoro successive alla sospensione, altre sedi al contrario, riattivano solo l'indennità corrisposta al momento della sospensione, per quanto sopra, vorrà "sentire" la sede inps di appartenenza.

Saluti
 
La naspi riparte da dove si era fermata....per fare si che si conteggino anche gli ultimi 5 mesi devi per forza fare domanda naspi a nuovo, e hai 68 giorni di tempo per farlo...
 
@STUDIOCEL Se dovessi rifare la domanda a nuovo Naspi, "perdo" tutto o solo il mese ricevuto precedentemente? Chiedo a lei perché è più chiaro delle rispose INPS
 
tutto dipende dalla storia lavorativa degli ultimi 4 anni e dai giorni naspi già usufruiti in questi 4 anni,,,,,
...per certi ragionamenti che devo fare partiamo da agosto 2018, dimmi un po'...
 
tutto dipende dalla storia lavorativa degli ultimi 4 anni e dai giorni naspi già usufruiti in questi 4 anni,,,,,
...per certi ragionamenti che devo fare partiamo da agosto 2018, dimmi un po'...
Allora 2018 2019 ero collaboratrice in una impresa familiare.. Poi da ottobre 2020 sono stata assunta fino ad agosto 2021 con contratto a 25 ore settimanali.. Da settembre 2021 fino a luglio 2022 assunta con contratto di 35 ore settimanali ed agosto chiesta la Naspi. Da settembre a fine gennaio altro contratto di 35 ore...
 
Ok 18 19 collaboratore, quindi non incideva su naspi e non perdi niente...

Quindi se avevi circa 330 giorni ( supponendo i giorni rapporti lavoro in 660) ora saranno incrementati di 75 (supponendo ultimo rapporto lavoro di 150gg), logicamente poi dedotti dei giorni già usati ( i giorni già pagati di agosto 22 e i giorni che vanno dalla cessazione questo ultimo lavoro fino alla data della nuova domanda naspi)..

Se la nuova domanda la vuoi farla a febbraio, va fatta dopo il 7 per non avere la carenza e ti verranno pagati 27 giorni invece di 28 perché il giorno della nuova domanda lo perdi..se la fai a marzo essendo di 31 e perdendo il giorno della nuova domanda i giorni pagati saranno 30 comunque come il massimo...logicamente se a febbraio te ne pagano 27 te ne rimane poi uno in più da fare in fine naspi...

Con la nuova domanda probabilmente ti aumenterà qualcosa la giornata naspi (sempre che tu non sia già al massimale)...

Se poi prevedi che la naspi venga usata per parecchio tempo e andrai a cadere nel decalage del 3% mensile, puoi aspettare a fare nuova domanda allo scadere circa dei 68 GG..come giornate non cambia niente, ma sposti di un paio di mesi l'inizio del decalage se arriverai a tale condizione...
 
Ok 18 19 collaboratore, quindi non incideva su naspi e non perdi niente...

Quindi se avevi circa 330 giorni ( supponendo i giorni rapporti lavoro in 660) ora saranno incrementati di 75 (supponendo ultimo rapporto lavoro di 150gg), logicamente poi dedotti dei giorni già usati ( i giorni già pagati di agosto 22 e i giorni che vanno dalla cessazione questo ultimo lavoro fino alla data della nuova domanda naspi)..

Se la nuova domanda la vuoi farla a febbraio, va fatta dopo il 7 per non avere la carenza e ti verranno pagati 27 giorni invece di 28 perché il giorno della nuova domanda lo perdi..se la fai a marzo essendo di 31 e perdendo il giorno della nuova domanda i giorni pagati saranno 30 comunque come il massimo...logicamente se a febbraio te ne pagano 27 te ne rimane poi uno in più da fare in fine naspi...

Con la nuova domanda probabilmente ti aumenterà qualcosa la giornata naspi (sempre che tu non sia già al massimale)...

Se poi prevedi che la naspi venga usata per parecchio tempo e andrai a cadere nel decalage del 3% mensile, puoi aspettare a fare nuova domanda allo scadere circa dei 68 GG..come giornate non cambia niente, ma sposti di un paio di mesi l'inizio del decalage se arriverai a tale condizione...
Era proprio per incrementare qualcosa della giornata, visto che fino a settembre probabilmente usufruiro' della Naspi( dal calcolo precedente mi era uscito un 950 €).
Quindi farò nuova domanda di Naspi non perdendo nulla.
Grazie @STUDIOCEL molto chiaro e dettagliato.
 
Alto