Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Naspi 2017

Quindi, per dare un'informazione agli utenti del forum, vale la nota di gennaio 2007 o quella di dicembre 2007 ?

Non mi risulta che sul punto che qui interessa, la circolare nr. 440/2007 sia stata ad oggi oggetto di ripensamento da parte dello stesso ministero, ritengo per quanto sopra pienamente operativa/valida anche la predetta circolare.
 
Nella circolare 8371 di dicembre 2007 emessa a seguito del decreto interministeriale di ottobre 2007 sono indicati i punti della circolare 440 di gennaio 2007 tenuti buoni...e non sono le regole di annullamento....
Va bene dai, fa lo stesso
 
Nella circolare 8371 di dicembre 2007 emessa a seguito del decreto interministeriale di ottobre 2007 sono indicati i punti della circolare 440 di gennaio 2007 tenuti buoni...e non sono le regole di annullamento....
Va bene dai, fa lo stesso

Questa è la tua chiave di lettura, in tutti i casi convengo, chiudiamola qui.
 
uon giorno, mi chiamo scarpinato Francesco e sono di Torino.
Vi spiego in breve cosa mi sta succedendo e turbano.
Nel dicembre 2015 ho perso il lavoro ed ho fatto richiesta del sussidio di naspi che mi viene regolarmente riconosciuto.
A distanza di 5 mesi, cioe a maggio 2016, decido di aprire la partita Iva e faccio richiesta della anticipo di tutta l'indennità naspi come da mio diritto.
Il giorno 14 maggio 2016, mi reco c/o un patronato EPAS in via Onorato vigliani 23 a Torino, il quale mi dice di aver inserito la pratica e mi viene detto che avrei avuto la liquidazione della pratica entro 30/60 giorni.
Prendo atto della tempistica e attendo fino al 27 giugno....e dato che, non avendo ancora ricevuto risposta dell'Inps
In quel giorno, contatto il patronato epas, il quale mi risponde che non avevano ancora novità in merito alla mi richiesta.
Attendo il mese successivo, trascorsi i 60gg, chiamo il sopra indicato centro epas, e la risposta risulta la medesima.
A questo punto inizio a preoccuparmi...
Richiamo a settembre, ottobre, novembre e dicembre, ma ricevo la stessa risposta.....e da loro, il patronato epas, sempre più seccata...
A questo punto, per il timore di essere troppo pressante, non faccio più chiamate ma attendo le tempistiche di evasione fiducioso di esito positivo.
Il giorno 16 giugno 2017, un anno circa dopo la mia richiesta di anticipo naspi fatta dal patronato epas all'inps, mi arriva lettera della stessa inps di Torino, che mi informa che, la mia pratica, è respinta in quanto la presentazione della richiesta di anticipo naspi, da parte del patronato, che doveva essere fatta entro il 13/06/2016,
era stata presentata all'inps, in ritardo......solo il 29/06/2016(46gg dopo la mia richiesta al patronato epas!)
A questo punto, con la risposta dell'inps, chiedo spiegazioni al patronato epas, il quale mi dice che la domanda, era stata inoltrata c/o pec 10gg dopo la mia richiesta(14/05/2016)perchè non era stato possibile inviare a mezzo telmatico su portale inps
causa guasto a portale inps, e solo per puro scrupolo, dopo mio sollecito del 27/06/2016 a patronato epas, lo stesso patronato epas inoltra la mia pratica, anche per via telematica a portale inps il 29/06/2017(casualmente 2gg dopo il mio sollecito e 16gg dopo il termine ultimo di presentazione il 13/06/2016)
Il giorno stesso il patronato epas fa ricorso all'inps, spiengandi che la domanda era stata regolarmente inviata c/o pec nei tempi consentiti e quindi, per loro, la domanda di anticipo naspi, risulta presentata nei tempi corretti.
A distanza di qualche mese, l'inps risponde al patronato ed a me, in merito al ricorso presentato il 16 giugno 2017, e scrive che il ricorso e stato respinto in quanto, loro scrivono che vi erano ampi margini di inserimento della mia pratica da parte del patronato epas, nei tempi stabiliti di trenta giorni, sia per mezzo telematico(guasto drato circa 7gg) e sia per call center a numero dedicato inps, tutto
ampiamente specificato nella circolare 94/2015 2.6 dove viene stabilito il protocollo da seguire per la presentazione della domanda anticipo naspi e che gli operatori del patronato al servizio del cittadino dovrebbero conoscere bene.
chiaramente, mi sono rivolto a un legale ma non ho idea di chi devo citare per danni...se il patronato o l'inps.
qualcuno mi puo aiutare?
grazie
 
Certamente il responsabile è il patronato (anche se la prestazione è gratuita), a loro va chiesto il risarcimento del danno, tu dovrai dimostrare il danno subito e il perché, sarà il patronato che dovrà discolparsi (non tu a dimostrare le loro colpe)...

Ma la naspi l'hai percepita fino a quando?
 
Salve, chi i può aiutare a capire questa situazione ? Dopo aver avuto un contratto a termine scaduto a giugno 2017, ho fatto richiesta di Naspi e dopo tante traversie perchè l'Inps non visualizzava la posizione contributiva, dopo 4 mesi mi hanno liquidato circa 3195 (lordi) euro, ora entrando sul sito dell'Inps e andando nella mia posizione assicurativa visualizzando il mio estratto conto integrato leggo 5/06/2017 18/09/2017 INPS Contr. Figurativa NASpI S 13 S 13 5.464,16, quindi la somma è più alta di quella erogata, c'è qualcosa che non capisco o i calcoli sono stati fatti male?
 
Buonasera,
scrivo per chiedervi una delucidazione: in data 25/11 ho fatto richiesta per la prima volta per la Naspi, che mi è stata prontamente accolta in data 1/12 (con relativa lettera di conferma)
Come primo pagamento mi viene riconosciuto il seguente: INDENNITA NASPI N. 9 GIORNI DA 7/01/2018 A 15/01/2018 E. 301,74 INDENNITA + 340,02 IRPEF - 38,28, disponibile a fine Gennaio 2018.
Che fine hanno fatto tutto il mese di Dicembre e i primi 6 giorni di Gennaio, verranno saldati successivamente o per qualche strana ragione non vengono conteggiati?
Vi ringrazio in anticipo
 
Alto