Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

MANCATO PREAVVISO - Dimissioni Volontarie

Momorza

Utente
Buongiorno, sono dipendente di una coop sociale da 2 mesi con contratto TD di 6 mesi (che quindi terminerebbe a fine febbraio) con inquadramento C1 (15gg di preavviso).

Sono stata contatta da un’azienda che mi propone condizioni contrattuali e ruolo migliori ed ho perciò accettato la proposta e comunicato le dimissioni alla mia attuale azienda ieri (27 ottobre) tramite procedura telematica, indicando la data di ultimo g di lavoro al 12 novembre (cioè calcolando i 15gg di preavviso +1 perché c’è di mezzo un g festivo). L’azienda mi ha già comunicato che le dimissioni sono state ricevute ed accettate.

Ho però 3 domande:
1) È tutto corretto, calcolo gg di preavviso e comunicazione telematica? C’è qualche altro passaggio da fare?
2) Incorrerò in qualche penale per non aver rispettato la naturale fine del contratto a tempo determinato (quindi fine febbraio)?
3) Se (purtroppo il clima in azienda si è un po’ raffreddato dopo la mia comunicazione di dimissioni) decidessi di non rispettare per intero il mio periodo di preavviso, e quindi non andassi più a lavoro, so che dovrei pagare un’identità di mancato preavviso, ma ammonterebbe a quanto? Inoltre dovrei pagare anche qualche altra penale?

Grazie in anticipo a chi risponderà
 
Buongiorno, sono dipendente di una coop sociale da 2 mesi con contratto TD di 6 mesi (che quindi terminerebbe a fine febbraio) con inquadramento C1 (15gg di preavviso).

Sono stata contatta da un’azienda che mi propone condizioni contrattuali e ruolo migliori ed ho perciò accettato la proposta e comunicato le dimissioni alla mia attuale azienda ieri (27 ottobre) tramite procedura telematica, indicando la data di ultimo g di lavoro al 12 novembre (cioè calcolando i 15gg di preavviso +1 perché c’è di mezzo un g festivo). L’azienda mi ha già comunicato che le dimissioni sono state ricevute ed accettate.

Ho però 3 domande:
1) È tutto corretto, calcolo gg di preavviso e comunicazione telematica? C’è qualche altro passaggio da fare?
2) Incorrerò in qualche penale per non aver rispettato la naturale fine del contratto a tempo determinato (quindi fine febbraio)?
3) Se (purtroppo il clima in azienda si è un po’ raffreddato dopo la mia comunicazione di dimissioni) decidessi di non rispettare per intero il mio periodo di preavviso, e quindi non andassi più a lavoro, so che dovrei pagare un’identità di mancato preavviso, ma ammonterebbe a quanto? Inoltre dovrei pagare anche qualche altra penale?

Grazie in anticipo a chi risponderà

Salve, va subito detto che salvo diversa indicazione nel contratto/lettera di assunzione, i 15 gg di calendario ( a nulla rilevando la festività) di preavviso nella fattispecie prevista dal ccnl riguarda il lavoratore con contratto a tempo indeterminato.

Nel caso d'interesse ( risoluzione anticipata rispetto al termine in origine stabilito) potrebbe essere motivo di richiesta risarcitoria nei tuoi confronti da parte della coop.

Saluti
 
Salve, va subito detto che salvo diversa indicazione nel contratto/lettera di assunzione, i 15 gg di calendario ( a nulla rilevando la festività) di preavviso nella fattispecie prevista dal ccnl riguarda il lavoratore con contratto a tempo indeterminato.

Nel caso d'interesse ( risoluzione anticipata rispetto al termine in origine stabilito) potrebbe essere motivo di richiesta risarcitoria nei tuoi confronti da parte della coop.

Saluti

L’indicazione dei 15gg di preavviso era presente nella lettera di assunzione. Rivista anche insieme all’azienda al momento della mia comunicazione.

Invece, in merito al mancato preavviso a seguito di comunicazione telematica (nella quale il periodo di preavviso è invece stato conteggiato), questo comporta altro oltre al costo dell’indennità di preavviso?
Inoltre come viene calcolata l’indennità: viene addebitata la cifra corrispondente all’intero periodo (15 gg) anche nel caso in cui il dipendente abbia prestato servizio per i primi 5 gg o in questo caso si addebita la cifra corrispondente a 10 gg (15-5)?
 
L’indicazione dei 15gg di preavviso era presente nella lettera di assunzione. Rivista anche insieme all’azienda al momento della mia comunicazione.

Invece, in merito al mancato preavviso a seguito di comunicazione telematica (nella quale il periodo di preavviso è invece stato conteggiato), questo comporta altro oltre al costo dell’indennità di preavviso?
Inoltre come viene calcolata l’indennità: viene addebitata la cifra corrispondente all’intero periodo (15 gg) anche nel caso in cui il dipendente abbia prestato servizio per i primi 5 gg o in questo caso si addebita la cifra corrispondente a 10 gg (15-5)?

Non comprendo quando dici: Invece, in merito al mancato preavviso a seguito di comunicazione telematica (nella quale il periodo di preavviso è invece stato conteggiato), questo comporta altro oltre al costo dell’indennità di preavviso?, vorrai far meglio comprendere;

la trattenuta sui 10 gg non lavorati.
 
Non comprendo quando dici: Invece, in merito al mancato preavviso a seguito di comunicazione telematica (nella quale il periodo di preavviso è invece stato conteggiato), questo comporta altro oltre al costo dell’indennità di preavviso?, vorrai far meglio comprendere;

la trattenuta sui 10 gg non lavorati.

Forse erroneamente io faccio una distinzione tra comunicazione telematica di dimissioni che tiene conto dei gg di preavviso (es: invii comunicazione il 27 ott ed indichi come data di cessazione il 12nov) e comunicazione telematica di dimissioni in cui non conteggi i gg di preavviso (es: invii comunicazione il 27ott ed indichi come data di cessazione rapporto il 28 ott). In pratica la mia domanda verte su questa distinzione: dopo aver inviato comunicazione telematica di dimissioni conteggiando gg di preavviso (esempio n.1), che succede se invece non li rispetto oltre all’obbligo di versare indennità di preavviso?
 
Forse erroneamente io faccio una distinzione tra comunicazione telematica di dimissioni che tiene conto dei gg di preavviso (es: invii comunicazione il 27 ott ed indichi come data di cessazione il 12nov) e comunicazione telematica di dimissioni in cui non conteggi i gg di preavviso (es: invii comunicazione il 27ott ed indichi come data di cessazione rapporto il 28 ott). In pratica la mia domanda verte su questa distinzione: dopo aver inviato comunicazione telematica di dimissioni conteggiando gg di preavviso (esempio n.1), che succede se invece non li rispetto oltre all’obbligo di versare indennità di preavviso?

Non succede nulla.

Saluti
 
Domenico, mi scusi un’ultima domanda: l’indennità di mancato preavviso si calcola considerando l’ammontare netto o l’ammontare lordo della retribuzione giornaliera?
 
Domenico, mi scusi un’ultima domanda: l’indennità di mancato preavviso si calcola considerando l’ammontare netto o l’ammontare lordo della retribuzione giornaliera?

Salve, l'indennità per mancato preavviso viene trattenuta dalla retribuzione netta, di conseguenza è effettuata sull’imponibile previdenziale/fiscale al lordo dell’importo riferito per l'indennità di mancato preavviso.

Saluti
 
Ultima modifica:
Alto