Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Lavoro da dipendente e consulenza come Ingegnere Elettronico

PeLLe

Utente
Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Gabriele e sono un ingegnere elettronico.
Lavoro come dipendente da circa 10 anni ed ho un contratto CCNL metalmeccanico livello B1. Da un paio di anni lavoro in una azienda diversa rispetto a quella con cui ho intrapreso la mia carriera lavorativa.

Mi è balzata in mente l'idea di svolgere l'attività di consulente in parallelo a quella di dipendente. In particolare inizierei a fare il consulente seguendo alcuni progetti della prima azienda in cui lavoravo; di conseguenza, almeno nella fase iniziale, avrei 2 piedi in 2 scarpe.
A questo punto sto cercando di valutare quale sia la forma migliore, a livello fiscale, per inserirmi nel mondo della consulenza svolgendo un lavoro in proprio (ovviamente non andreai a lavorare per le agenzia di consulenza). Anticipo che come dipendente ho attualmente una RAL di 49000 euro.
Un commercialista che ho consultato mi ha detto che con la mia RAL l'unico modo è entrare nel regime fiscale ORDINARIO. Facendo due conti ed ipotizzando un reddito da lavoro come consulente di 16000 euro/anno otterei, se non erro, circa 560 euro/anno netti in aggiunta a quanto guadagno come dipendente.
Mi confermate che il regime fiscale ORDINARIO è l'unica strada percorribile vista la mia situazione e visto il reddito da lavoro come consulente indicato?
Ipotizzando altrimenti di avere un reddito da lavoro come consulente inferiore, qual è la soglia massima che mi permette di accedere ad una tassazione più agevolata?
Contratto con prestazione occasionale? Altre metodologie di pagamento?
Tanto per intenderci mi piacerebbe capire se, magari, ipotizzando un reddito da lavoro come consulente inferiore (ad esempio 10000 euro/anno, etc.) riesca ad avere una tassazione inferiore che possa comunque portarmi a massimizzare il ricavo effettivo.


Grazie mille!
Gabriele.
 
credo di non aver detto questo.l'attività di prestazione occasionale si potrà svolgere nei limiti consentiti, ma è altra cosa rispetto al tuo quesito iniziale
 
Ciao Giuseppe e scusa la mia ignoranza sull'argomento.
Potresti aiutarmi meglio a capire i limiti e i vincoli della prestazione occasionale?
Vorrei capire se c'è un modo per avere il giusto compenso oltre alla partita iva in regime ordinario.

Grazie.
 
il lavoro occasionale non prevede che si chieda la partita iva e il limite è di euro 5000 all'anno. quindi se il presupposto sia la partita iva il lavoro occasionale nn potrà esistere
 
L'idea è che dovrei fatturare più di 5000 euro all'anno come consulente.

Domanda: è possibile svolgere la prestazione occasionale per clienti differenti, avendo come massimo fatturabile 5000 euro/anno per ogni cliente?
O 5000 euro il massimo ottenuto come somma di tutte le prestazioni occasionali svolte nell'arco di un anno?
 
Nessuna legge impone la partita IVA oltre i 5000...la prestazione se occasionale va valutata per come è organizzata e svolta...5000 è il limite oltre il quale la prestazione occasionale è soggetta a Inps...
La prestazione occasionale è comunque soggetta ad Irpef e addizionali e nel tuo caso arriviamo a circa il 45/46% di imposte, oltre all'Inps se si superano i 5000
 
Nessuna legge impone la partita IVA oltre i 5000...la prestazione se occasionale va valutata per come è organizzata e svolta...5000 è il limite oltre il quale la prestazione occasionale è soggetta a Inps...
La prestazione occasionale è comunque soggetta ad Irpef e addizionali e nel tuo caso arriviamo a circa il 45/46% di imposte, oltre all'Inps se si superano i 5000
Non capisco però se i 5000 euro di massimale sono da considerarsi come somma dei vari redditi che prenderei da ogni singolo cliente o se valgononper ogni cliente.
Tanto per capirci, se dovessi avere 2 clienti a. Io fare la consulenza, posso fare un contratto di prestazione occasionale con fattura di 4000 euro per il cliente A e di 3000 euro per il cliente B?
O comunque la somma delle fatture di A+B deve essere sotto i 5000 euro?
 
I 5000 sono riferiti al totale prestatore non ai singoli totali delle ditte committenti con quel prestatore..
..son solo bufale quelle che dicono che i 5000 sono un limite invalicabile per l'occasionale...
 
Ultima modifica:
Alto