Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

HELP: telefonia fissa ad uso promiscuo

moka

Utente
ho le ideee confuse per quanto riguarda i telefoni fissi ad uso promiscuo, non ho ancora capito i limiti di deducibililtà e detraibilità.
In alcuni post mi sembra di capire che sia
costo 50% iva 0%
in altri
costo 80% iva 50%
Qual'è la giusta interpretazione???? Ho una gran confusione in testa!:confused:
 
Riferimento: HELP: telefonia fissa ad uso promiscuo

l’iva è completamente detraibile secondo il principio dell’inerenza, vale a dire il 100% per l’utilizzo di una linea telefonica dedicata all’attività ed il 50% per l’utilizzo di una linea telefonica ad uso promiscuo.
il costo al 50% se promiscuo
 
Riferimento: HELP: telefonia fissa ad uso promiscuo

Per l'IVA penso di essere d'accordo con te, anche se come dicevo non sono certissima ma come fai a dire che il costo è al 50%? se per il fisso dell'ufficio deduco l'80%, il fisso di casa promiscuo non dovrebbe essere la metà del limite max?
 
Riferimento: HELP: telefonia fissa ad uso promiscuo

sono disposizioni ministeriali, mica se l'è inventato lui!:D
 
Riferimento: HELP: telefonia fissa ad uso promiscuo

Allora mi puoi per favore dare i riferimenti ministeriali?
 
Riferimento: HELP: telefonia fissa ad uso promiscuo

Se la percentuale dell'80% presuppone un uso promiscuo (è una presunzione che opera ex-lege per motivi di semplificazione), nell'ipotesi di uso promiscuo effettivo la deducibilità dovrebbe restare all'80%.
 
Riferimento: HELP: telefonia fissa ad uso promiscuo

assolutamente, il telefono di casa utilizzato promis. anche per lavoro non ha deducibilità 80%.
 
Riferimento: HELP: telefonia fissa ad uso promiscuo

uso promiscuo è quando non è imputabile tutto l'utilizzo per l'attività e ci siamo....
in un telefono fisso aziendale la percentuale dal 100% passa all'80% perchè si presuppone che "qualche telefonata privata scappi", nella telefonia fissa della abitazione si presuppone un utilizzo privato più intenso, nonchè un utilizzo anche da parte dei familiari,per cui ovviamente la parte deducibile è inferiore.
 
Alto