Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

FONDO AUTOMEZZI

si, trovato:
amm.to anno prec 2.554,03
amm annuale 5.108,06
residuo amm.le 17.878,22
------------------------------------
tot imp acquisto 25.540,31
 
Salve,
qualcosa non funziona... mi date una mano?

venduto auto usata a euro 22.000 compreso iva.:
(D) cliente 22.000,00
plusvalenze (A) 18.32,79
IVA C/vendite (A) 3.967,21

Valore costo auto acquistata nel 2015 euro 25.540,31

fondo ammortamento anno prec 2.554,03
residuo ammortizzabile 17.878,2
----------------------------------------------------
TOT F.DO AUTOMEZZI 20.432.25

Fondo automezzi (D) 20.432,25
Plusvalenza (D) 5.108,06
Automezzi (A) 25.540,03

In questo modo succede che a bilancio mi ritrovo il fondo automezzi nelle attività...

Grazie

Ciao Biancospino, l'errore che fai qui è considerare plusvalenza l'imponibile di vendita... la plusvalenza è data dalla differenza tra l'imponibile ed il residuo da ammortizzare. Se il cespite fosse completamente ammortizzato allora sì, l'imponibile di vendita sarebbe tutta plusvalenza.

Grazie Gianni,
ti ringrazio tantissimo.
Non ho un conto "vendite"... dovrei crearlo?
e se lo facessi passare da "automezzi"?... comunque si chiuderebbe, visto che lo fai girare sia in dare che in avere... grazie per la pazienza

puoi usare vendite, ricavi il conto che usi normalmente quando emetti una fattura di vendita.

Con le nuove cifre comunicate le scritture sarebbero:
CLIENTE € 22.000,00
@
RICAVI (VENDITE) € 18032,79
IVA DEBITO € 3967,21

RICAVI € 18032,79
FONDO AMMORTAMENTO € 7662,09
@
AUTOMEZZI € 25540,31
PLUSVALENZE € 154,57

Se preferisci il diversi a diversi
CLIENTE € 22.000,00
FONDO AMM.TO € 7662,09
@
AUTOMEZZI € 25540,31
IVA DEBITO € 3967,21
PLUSVALENZE € 154,57

Ciao - Gianni
 
Ultima modifica:
Alto