Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

figlia a carico - detrazioni - sanzione

ggiglio

Utente
Buongiorno,
ho un piccolo quesito da porre.

Fino allo scorso anno (2012) ho avuto mia figlia a carico perchè non aveva un reddito.

Lo scorso anno (2012) mia figlia ha avuto un reddito superiore ai 2840 euro (soglia limite prevista). La commercialista non mi ha avvisato in tempo ed ora mi trovo a dover restituire il dovuto oltre alla sanzione.

detto questo vi chiederei: esiste un modo per porvi rimedio senza dover pagare cifre esagerate e gravose? posso comunque scaricare il suo canone d'affitto, le spese universitarie e le spese sanitarie?
sono adesso costretto a dichiarare che non ho più una figlia a carico anche se al momento disoccupata e non so ancora se troverà un lavoro?

vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione prestatami.

saluti e buon lavoro
 
Se il fatto è riferito al 2012 non dovresti pagare nessuna sanzione, ma solo restituire la detrazione in sede di dichiarazione dei redditi che ti accingi a presentare. Le spese le può detrarre tua figlia (quelle sanitarie e universitarie fino a capienza, mentre quelle relative al canone di affitto anche oltre la capienza)
 
Alto