Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

fattura telecom,vodafone-rateo o ristonto

trantor

Utente
Ciao a tutti !
sono nuovo qui e non sono italiano,cosi mi perdonate gli sbagli.
Ho iniziato a studiare la contabilità .
Un aspetto che mi sembrava abbastanza semplice mi è diventato ,oggi, di colpo non molto chiaro- Ho provato a leggere su tanti siti sul internet ma.. niente..

Il mio dubbio è questo:
-in dic 2008 ricevo le fatture di telecom e Vodafone che saranno pagate nel 2009. Loro contengono anche dei costi relativi al 2009 (i canoni) Al fine del 2008 che scritture devo fare?
La definizione del rateo dice che si dovranno integrare i costi della quota di canone passivo di competenza 2008 ma che verra rilevato contabilmente l’anno successivo. Adesso se io non sono italiano , non riesco a capire ,la parola “rilevato” che significa? :fatturato, pagato?
Se qualcuno vuole aiutarmi lo prego a scrivere esattamente le scritture contabili , cosi riesco a trovare da solo la regola.
Prendiamo l’esempio di TELECOM- fatt del 05/12/2008 e contabilizzata in dic 2008—l’importo della fattura è di 200 € da pagare il 10 /01/2009 di cui 75 € + IVA costi per abbonamenti linea –gennaio-febbraio 2009
Grazie
 
Riferimento: fattura telecom,vodafone-rateo o ristonto

finalmente ho trovato un documento dove è scritto in chiaro
Risconto Attivo:
rappresenta una spesa (costo) di competenza dell'esercizio successivo, addebitata (fatturato) nell'esercizio in corso.
Esempio: per l'utente, un contratto di assistenza software relativo al bimestre dicembre-gennaio, fatturato anticipatamente (dicembre), è per il 50 % un risconto attivo.

Risconto Passivo:
rappresenta una rendita (ricavo) di competenza dell'esercizio successivo, addebitata (fatturato) nell'esercizio in corso.
Esempio: per una software house, un contratto di assistenza software relativo al bimestre dicembre-gennaio, fatturato anticipatamente (dicembre), è per il 50 % un risconto passivo.


ma è corretto? Sarebbe un risconto attivo per i mesi di gennaio-febbraio? Resto alla mia domanda: vi prego di mettere in chiaro le scritture contabile.
Grazie di nuovo
 
Riferimento: fattura telecom,vodafone-rateo o ristonto

ma è corretto? Sarebbe un risconto attivo per i mesi di gennaio-febbraio? Resto alla mia domanda: vi prego di mettere in chiaro le scritture contabile.
Grazie di nuovo

Ciao, ratei e risconti si utilizzano per valori "a cavallo" fra i due anni. Quando un costo è totalmente di competenza dell'anno successivo si deve utilizzare un conto che rilevi (cioè registri, indichi in contabilità) questa situazione.

Si usano conti patrimoniali come ad esempio "anticipazioni costi di competenza 2009", perché in effetti tu rilevi già quest'anno un valore che sarà totalmente di competenza dell'anno successivo.

Nel caso in questione se hai 90 di traffico dicembre, 10 di canone anticipato 2009 e 20 di IVA registrerai:

in dare

costi telefonici per 90
anticipaz. competenza 2009 per 10
IVA per 20

in avere

fornitore Telecom italia per 120

Ciao
Roberto

P.S. se puoi modifica il titolo perché qui... nessuno è tonto :D
 
Ultima modifica:
Riferimento: fattura telecom,vodafone-rateo o ristonto

Vai Rob, hai spiegato mirabilmente l'enigma più odioso a tutti gli studenti che si sono accostati alla ragioenria, sia alle supoeriori che all'università!!!

Cmq, sempre per pragmatismo, come disse il grande Superti Furga ad un convegno molti anni fa, " con la nuova direttiva cee e la voce rediduale di bilancio Ratei e Risconti, hanno decretato la morte degli uni e degli altri, materia per la quale gli studenti entravano a fare gli esami tranquilli di uscirne impiccati per il collo"!!!!

Ciao Rob
 
Riferimento: fattura telecom,vodafone-rateo o ristonto

Ciao, ratei e risconti si utilizzano per valori "a cavallo" fra i due anni. Quando un costo è totalmente di competenza dell'anno successivo si deve utilizzare un conto che rilevi (cioè registri, indichi in contabilità) questa situazione.

Si usano conti patrimoniali come ad esempio "anticipazioni costi di competenza 2009", perché in effetti tu rilevi già quest'anno un valore che sarà totalmente di competenza dell'anno successivo.

Nel caso in questione se hai 90 di traffico dicembre, 10 di canone anticipato 2009 e 20 di IVA registrerai:

in dare

costi telefonici per 90
anticipaz. competenza 2009 per 10
IVA per 20

in avere

fornitore Telecom italia per 120

Ciao
Roberto

P.S. se puoi modifica il titolo perché qui... nessuno è tonto :D

quoto in pieno.

In caso di dubbi sul trattamento contabile di una voce, basta andare alla fonte (C.C. o principi cont). per esempio, il principo 18, ratei e risconti, dice chiaramente e senza dubbi che:

"Possono essere iscritte in tali voci soltanto quote di costi e proventi, comuni a due o più esercizi, l'entità dei quali varia in ragione del tempo»"

Ciaoo
 
Riferimento: fattura telecom,vodafone-rateo o ristonto

Ciao, ratei e risconti si utilizzano per valori "a cavallo" fra i due anni. Quando un costo è totalmente di competenza dell'anno successivo si deve utilizzare un conto che rilevi (cioè registri, indichi in contabilità) questa situazione.

Si usano conti patrimoniali come ad esempio "anticipazioni costi di competenza 2009", perché in effetti tu rilevi già quest'anno un valore che sarà totalmente di competenza dell'anno successivo.

Nel caso in questione se hai 90 di traffico dicembre, 10 di canone anticipato 2009 e 20 di IVA registrerai:

in dare

costi telefonici per 90
anticipaz. competenza 2009 per 10
IVA per 20

in avere

fornitore Telecom italia per 120

Ciao
Roberto

P.S. se puoi modifica il titolo perché qui... nessuno è tonto :D

Come avevo anticipato io penso che si può fare tranquillamente con risconti per che è proprio un invio da una parte del importo nel seguente anno. Per la praticità, anche se, forse non è rigorosamente corretto, io non farei ancora un sottoconto " anticipaz. competenza 2009 " per fare poi un giroconto. La finalità mi sembra praticamente uguale con il metodo tuo oppure con il risconto ma col risconto faccio meno passi(=meno scritture). Cosa ne pensi?
Purtroppo il..."tonto "resta perche ho la possibilità di modificare solo il corpo del messaggio ma non il titolo :p
 
Ultima modifica:
Riferimento: fattura telecom,vodafone-rateo o ristonto

Come avevo anticipato io penso che si può fare tranquillamente con risconti per che è proprio un invio da una parte del importo nel seguente anno. Per la praticità, anche se, forse non è rigorosamente corretto, io non farei ancora un sottoconto " anticipaz. competenza 2009 " per fare poi un giroconto. La finalità mi sembra praticamente uguale con il metodo tuo oppure con il risconto ma col risconto faccio meno passi(=meno scritture). Cosa ne pensi?

Ciao, guarda che anche il risconto va girato a costi telefonici l'anno dopo (forse il "ristonto" no :p), quindi come numero di scritture non cambia niente.
La finalità di questi conti è di segnalare che ci sono dei valori emersi nell'anno in corso (esempio 2008) ma che sono di competenza reddituale nell'anno successivo (2009): se si tratta di costi completamente da rinviare (e il canone specifica gennaio - febbraio) si usano i conti tipo "anticipazioni" o altra terminologia, altrimenti se sono a cavallo (perché flusso continuo, come le assicurazioni o le bollette della luce) sono risconti (e per questo vengono accomunati ai ratei che hanno funzione esattamente inversa).
E' una semplice questione di denominazione per far capire a chi legge il bilancio che alcuni sono costi "sospesi e rinviati integralmente" altri sono costi "a cavallo".

In pratica nell'esempio che avevo fatto è semplicemente più opportuno usare il conto di anticipazione rispetto al risconto. Inoltre, come segnalato, è previsto dai principi contabili.

Cordialmente

Roberto
 
Alto