Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Errata imputazione pagamento fattura

ortorob2

Utente
Ciao

a seguito di un recente sollecito di un fornitore circa una fattura non pagata di fine 2022, mi sono accorto che questa è stata erroneamente registrata come pagata in contanti nella nostra contabilità, sempre a fine 2022 e quindi messa nell'allora bilancio (srl).

Il problema è che questa fattura è di circa 6000 euro e quindi, a prescindere dal fatto che adesso dovremo pagarla con un mezzo tracciabile, dobbiamo sanare la scrittura di uscita dalla cassa di un importo che non sarebbe potuto essere pagato in contanti visto che superiore al limite imposto per il pagamento cash.

In sintesi quindi, questi 6000 euro in effetti non sono stati pagati in contanti, ma così risultano al momento, e tale operazione oltre ad essere errata di per sé, sarebbe in violazione con la normativa relativa al cash.

Oggi, quindi, pagando il fornitore con il bonifico e correggendo le scritture contabili, dopo due anni però, la situazione può considerarsi "chiarita" e sistemata? oppure si è comunque soggetti a sanzione per un qualche motivo? se si quale?

Grazie
 
Ciao

a seguito di un recente sollecito di un fornitore circa una fattura non pagata di fine 2022, mi sono accorto che questa è stata erroneamente registrata come pagata in contanti nella nostra contabilità, sempre a fine 2022 e quindi messa nell'allora bilancio (srl).

Il problema è che questa fattura è di circa 6000 euro e quindi, a prescindere dal fatto che adesso dovremo pagarla con un mezzo tracciabile, dobbiamo sanare la scrittura di uscita dalla cassa di un importo che non sarebbe potuto essere pagato in contanti visto che superiore al limite imposto per il pagamento cash.

In sintesi quindi, questi 6000 euro in effetti non sono stati pagati in contanti, ma così risultano al momento, e tale operazione oltre ad essere errata di per sé, sarebbe in violazione con la normativa relativa al cash.

Oggi, quindi, pagando il fornitore con il bonifico e correggendo le scritture contabili, dopo due anni però, la situazione può considerarsi "chiarita" e sistemata? oppure si è comunque soggetti a sanzione per un qualche motivo? se si quale?

Grazie
Buongiorno:
1) se l'errore è di importo rilevante, dovrai correggere il saldo di apertura del 2023 agendo sulle riserve di utili disponibili, quindi la scrittura dovrebbe essere
CASSA @ RISERVA STRAORDINARIA/STATUTARIA (UTILI ESERCIZIO PRECEDENTE)
2) se l'errore non è di importo rilevante, rilevi la sopravvenienza
CASSA @ SOPRAVVENIENZA ATTIVA - tale sopravvenienza, mancando della competenza temporale, non dovrebbe essere tassabile (fosse passiva sarebbe indeducibile per lo stesso motivo).
In ambo i casi il risultato di esercizio non cambia, quindi la ddrr non va integrata

In merito alla disciplina del contante, se nessuno ha contestato la registrazione io lascerei stare le cose così come stanno, inserendo magari un appunto sulla nota integrativa del bilancio 2023 - il problema a mio avviso è la cassa: nel 2022 con un'uscita "fittizia" di € 6.000 non ti va negativa? Nel 2023 con un'entrata "fittizia" di € 6.000 non ti va eccessivamente positiva?
 
In merito alla disciplina del contante, se nessuno ha contestato la registrazione io lascerei stare le cose così come stanno, inserendo magari un appunto sulla nota integrativa del bilancio 2023 - il problema a mio avviso è la cassa: nel 2022 con un'uscita "fittizia" di € 6.000 non ti va negativa? Nel 2023 con un'entrata "fittizia" di € 6.000 non ti va eccessivamente positiva?

no, la cassa non è un problema perchè era ed è capiente, non è andata in positivo e ri-aggiungendo ora l'importo rimane in un intervallo congruo e coerente con i valori storici e l'attività dell'impresa.

grazie
 
Alto