Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Dubbi sul 730 precompilato: mancanza della seconda rata dell'acconto IRPEF 2023

Buonasera a tutti,
nel 2022 ho ricevuto più di una Certificazione Unica (CU) e, di conseguenza, nel 730/2023 dell'anno scorso mi sono trovata con i seguenti debiti (Allegato 1):
  • IRPEF: 454 €
  • Restituzione trattamento integrativo non spettante: 263 €
  • Addizionale regionale: 23 €
  • Addizionale comunale: 48 €
  • Acconto addizionale comunale 2023: 14 €
Questi debiti hanno portato a un saldo e primo acconto di 984 € (454 + 263 + 23 + 48 + 14 + 182 [40% di 454]) e a un secondo acconto di 272 € (60% di 454), trattenuti tramite sostituto d'imposta rispettivamente a luglio e novembre (Allegato 2).

Alla luce di quanto sopra, ho un dubbio riguardo al 730 precompilato di quest'anno. Il documento riporta correttamente il primo acconto IRPEF 2023 di 182 € e l'acconto dell'addizionale comunale 2023 di 14 €, ma non la seconda rata di 272 €, pagata a novembre 2023 (Allegato 3). Di conseguenza, il sistema considera un acconto versato di 182 €, e non di 454 € come mi sarei aspettata (Allegato 4).

È normale che la cella relativa alla seconda rata non sia valorizzata? Preciso che ho utilizzato la modalità "semplificata" per generare il 730 di quest'anno.

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e spero che questa discussione possa essere utile anche ad altri nella stessa situazione!

Allegato 1:
Screenshot 2024-05-25 183420.png

Allegato 2:
Screenshot 2024-05-25 183545.png

Allegato 3:
Screenshot 2024-05-25 204310.png

Allegato 4:
Screenshot 2024-05-25 204830.png
 
Il secondo acconto viene trattenuto a novembre...avevi ancora lo stesso datore di lavoro che hai indicato come sostituto nel 730? Sembrerebbe che non sia stato trattenuto ( nella Cu dovresti trovare l' importo al punto 122). Verifica anche la busta paga di novembre
 
Buongiorno Sara, ti ringrazio della risposta. L'avevo dato per scontato che a novembre ci fosse stata la trattenuta, e invece andando a controllare la busta paga manca effettivamente la trattenuta che il sostituto doveva effettuare. A giugno il saldo 2022 e primo acconto 2023, invece, sono stati trattenuti.
Ciò detto, considerando che quest'anno il 730 è risultato a credito (e infatti i 182 € di primo acconto sono una parte dell'importo da restituire), posso rimanere tranquilla o dovrei preoccuparmi?
 
Gli acconti possono essere non versati se per l'anno d'imposta per il quale vengono pagati non sono dovuti. L'acconto è dovuto al 100% dell'imposta superiore a € 51,65, importo prima rata 40% se l'acconto è superiore a 257,52 .Si può quindi chiederlo di ridurlo o non versarlo sia nel 730 redditi anno precedente o per la seconda rata con una comunicazione al datore di lavoro almeno un mese prima della scadenza. L'importo versato in acconto dal datore di lavoro lo puoi vedere in busta paga e nel CU.
 
Alto