Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Domanda per tutti i Sig. Consulenti

L

Lella

Ospite
<HTML>Quando il Concessionario manda a casa l'elenco con i vecchi ruoli o posizioni che si possono sanare pagando un 25% e l'allegato bollettino per il pagam. , deve indicare anche quelli che non rientrano nel condono? (Es. tributi locali)
Oppure manda solo i sanabili con il condono?
Grazie anticipatamente.</HTML>
 
G

Gino Vero

Ospite
<HTML>Per me manda soprattutto quello che non è dovuto.</HTML>
 
L

Lella

Ospite
RE: x Gino Vero

<HTML>Non hai risposto esattamente alla mia domanda, però ti devo confessare che le tue risposte, a volte un pò acide e con quel pizzico di diffidenza nei confronti di ciò che non è ben chiaro o a chi sputa sentenze, nei vari forum mi piacciono. Ciao e rispondi alla domanda.</HTML>
 
L

Lorenzo

Ospite
RE: x Gino Vero

<HTML>L'invito all'adesione al condono inviato dal Concessionario ai contribuenti comprende tutte le cartelle CONDONABILI i cuoi ruoli sono stati emessi dal 1/1/1997 al 30/12/2000 .
L'invito contiene un elenco sintetico delle cartelle , la natura dell'imposta , il totale complessivo dovuto e il totale dell'importo condonabile , in Lire e in Euro. Sono inoltre compresi DUE bollettini , uno per il pagamento del condono a SALDO (entro il 16/5/2003) , e l'altro per il pagamento della prima rata pari all'80/100 da versare entro il 16/5/2003 ( il restante 20/100 dovrà essere pagato entro il 16/05/2004) Inutile dire che chi paga a saldo ora deve buttare l'altro bolettino .
Le cartelle non condonabili non sono indicate (ovviamente) .

Per la cronaca molti contribuenti stanno versando usando entrambi i bollettini : non si sa se le somme versate in più saranno restituite o versate allo stato ... si attendono lumi dal Ministero .

Se poi hai dei dubbi , se ritieni di avere altre cartelle "scoperte" condonabili o no, ti conviene sentire il Concessionario della tua zona .
saluti.</HTML>
 
G

Gino Vero

Ospite
RE: x Gino Vero

<HTML>Diciamo che teoricamente e correttamente l'invito dovrebbe contenere solo ciò che è condonabile col 25%, diciamo pure che molti concessionari ne stanno approfittando per inserire tributi non più dovuti ad es. perchè prescritti o non notificati, o non notificati correttamente.
Ciao!</HTML>
 
L

Lorenzo

Ospite
RE: x Gino Vero

<HTML>Veramente il decreto sul condono ha imposto ai Concessionari l'obbligo di inviare gli avvisi ai contribuenti per TUTTE le cartelle emesse dall'Amministrazione dello Stato dal 1997 al 2000.
Per tutte , non per una parte.

Ti posso assicurare che i Concessionari non avevano nessun interesse a riprendere cartelle pre-riforma, le cui posizioni risultavano ormai chiuse da tempo per i più svariati motivi (inesigibilita, irreperibilità, decesso del contribuente, ecc...).

Nel 1990 e nel 1997 vi furono altre due sanatorie che fecero assai meno "parlare di se" , proprio perchè i governi di allora si limitarono a darne notizia coi normani mezzi di comunicazione.
(Diverse esigenze di cassa dei governi adi allora ??)
Ai posteri l'ardua sentenza
Ciao</HTML>
 
A

ANDREA

Ospite
RE: x Gino Vero

<HTML>COME MAI ALLORA MI E'ARRIVATO UN AVVISO DI CONDONO TOTALE CHE RIGUARDA ANNI 85-86-87-88 SE COME DITE VOI DOVREBBERO TENERE CONTO DAL 97 AL 2000?</HTML>
 
G

Gino Vero

Ospite
RE: x Gino Vero

<HTML>E' arrivato un invito per ricchezza mobile...........................
Capite!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!</HTML>
 
A

ANDREA

Ospite
RE: x Gino Vero

<HTML>SENTI CAPITE.........FATTI CAPIRE..........!</HTML>
 
G

Gino Vero

Ospite
RE: x Gino Vero

<HTML>Scusate ho sbagliato intendevo, mi sono spiegato bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!</HTML>
 
Alto