Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Dimissioni contratto quinto livello commercio tempo determinato

Buonasera,
Potrei chiedere delle informazioni riguardante il preavviso di dimissione per contratto 5° livello commercio? Io sono stata assunta a gennaio, mi è stato fatto un rinnovo fino a fine novembre ma non mi trovo bene in azienda dato che mi fanno mobbing e mi hanno cambiato mansione (oltre ad avere un problema abbastanza grave di salute), quindi vorrei dare le dimissioni prima della scadenza. So che bisogna darle il primo o il quindici del mese, ma io essendo a tempo determinato ho bisogno del preavviso?? Perché ho chiesto ad un consulente del lavoro ma mi è stato detto che per la tipologia di contratto non serve il preavviso (ha visionato il contratto). Nel caso ci fossero i giorni di preavviso e io decidessi di dare le dimissioni mi verrebbero tolti i 15 giorni dalla busta paga?
Oltretutto vorrei dimettermi per giusta causa ma non saprei come dimostrare questo mobbing nel caso contestassero.

Riporto quanto scritto nel mio contratto:



Oggetto: Assunzione a tempo determinato
A seguito degli accordi verbali intercorsi, Le confermiamo la Sua assunzione a tempo determinato a far data dal giorno 09/01/2023 in qualità di IMPIEGATA
Le saranno affidate le mansioni di IMPIEGATA COMMERCIALE e sarà inquadrata al 5° livello del C.C.N.L. "CONL per i dipendenti da aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi" applicato dall'azienda e sottoscritto dalle seguenti OO.SS. CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA;
FILCAMS CGIL; FISASCAT CISL; UILTUCS (UGL terziario in firma separata).
L'assunzione si intende a tempo determinato ai sensi del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81.
Resta pertanto inteso che il Suo rapporto di lavoro avrà termine alla data del 30/06/2023, senza necessità di preavviso alcuno.
Per ogni comunicazione relativa al rapporto di lavoro, anche successivamente alla cessazione, nonché per ogni altro effetto, sino a modifica che ci comunicherà per iscritto, Lei elegge domicilio all'indirizzo sopraindicato.
La retribuzione netta sarà corrisposta entro il giorno 10 del mese successivo allo svolgimento della prestazione e verranno accreditate sul conto corrente identificato dall'Iban che il lavoratore fornirà al datore di lavoro o comunque in forma tracciabile.
Eventuali superminimi o incentivi concessi o che saranno concessi in futuro, potranno essere assorbiti da successivi aumenti contrattuali o passaggi di livello.
Lei dichiara di rispettare il limite settimanale di Legge di 48 ore e di effettuare i riposi giornalieri e settimanali previsti dalla norma.
Ci riserviamo la facoltà di richiedere lo svolgimento di prestazioni supplementari e/o straordinarie
rispetto all'orario di lavoro definito nel presente contratto.
Lei si impegna ad accettare il trasferimento ad altra filiale/stabilimento e/o reparto/ufficio, motivato da esigenze organizzative aziendali e comunicato con congruo preavviso.
Lei comunica fin d'ora il suo consenso allo svolgimento delle stesse nei limiti ed alle condizioni previste dalla legge e dai C.C.N.L., C.C.R.L. e C.C.P.L. di riferimento.
La costituzione del rapporto è subordinata al favorevole esito di un periodo di prova della durata di 60 giorni di lavoro effettivo durante il quale le Parti hanno facoltà di recedere dal rapporto in qualunque momento, senza bisogno di alcun preavviso e/o indennità sostitutiva.
Ricorrendone i presupposti e nel rispetto delle modalità di esercizio ivi previste, Lei potrà avvalersi del diritto di precedenza ex articolo 24 del decreto legislativo n. 81/2015.
Per altre condizioni non espressamente previste dalla presente lettera si farà riferimento alla
normativa di legge e al C.C.N.L. applicato dall'azienda.

Spero che possiate aiutarmi.
Grazie.
 

Allegati

domenico_

Utente
Buonasera,
Potrei chiedere delle informazioni riguardante il preavviso di dimissione per contratto 5° livello commercio? Io sono stata assunta a gennaio, mi è stato fatto un rinnovo fino a fine novembre ma non mi trovo bene in azienda dato che mi fanno mobbing e mi hanno cambiato mansione (oltre ad avere un problema abbastanza grave di salute), quindi vorrei dare le dimissioni prima della scadenza. So che bisogna darle il primo o il quindici del mese, ma io essendo a tempo determinato ho bisogno del preavviso?? Perché ho chiesto ad un consulente del lavoro ma mi è stato detto che per la tipologia di contratto non serve il preavviso (ha visionato il contratto). Nel caso ci fossero i giorni di preavviso e io decidessi di dare le dimissioni mi verrebbero tolti i 15 giorni dalla busta paga?
Oltretutto vorrei dimettermi per giusta causa ma non saprei come dimostrare questo mobbing nel caso contestassero.

Riporto quanto scritto nel mio contratto:



Oggetto: Assunzione a tempo determinato
A seguito degli accordi verbali intercorsi, Le confermiamo la Sua assunzione a tempo determinato a far data dal giorno 09/01/2023 in qualità di IMPIEGATA
Le saranno affidate le mansioni di IMPIEGATA COMMERCIALE e sarà inquadrata al 5° livello del C.C.N.L. "CONL per i dipendenti da aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi" applicato dall'azienda e sottoscritto dalle seguenti OO.SS. CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA;
FILCAMS CGIL; FISASCAT CISL; UILTUCS (UGL terziario in firma separata).
L'assunzione si intende a tempo determinato ai sensi del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81.
Resta pertanto inteso che il Suo rapporto di lavoro avrà termine alla data del 30/06/2023, senza necessità di preavviso alcuno.
Per ogni comunicazione relativa al rapporto di lavoro, anche successivamente alla cessazione, nonché per ogni altro effetto, sino a modifica che ci comunicherà per iscritto, Lei elegge domicilio all'indirizzo sopraindicato.
La retribuzione netta sarà corrisposta entro il giorno 10 del mese successivo allo svolgimento della prestazione e verranno accreditate sul conto corrente identificato dall'Iban che il lavoratore fornirà al datore di lavoro o comunque in forma tracciabile.
Eventuali superminimi o incentivi concessi o che saranno concessi in futuro, potranno essere assorbiti da successivi aumenti contrattuali o passaggi di livello.
Lei dichiara di rispettare il limite settimanale di Legge di 48 ore e di effettuare i riposi giornalieri e settimanali previsti dalla norma.
Ci riserviamo la facoltà di richiedere lo svolgimento di prestazioni supplementari e/o straordinarie
rispetto all'orario di lavoro definito nel presente contratto.
Lei si impegna ad accettare il trasferimento ad altra filiale/stabilimento e/o reparto/ufficio, motivato da esigenze organizzative aziendali e comunicato con congruo preavviso.
Lei comunica fin d'ora il suo consenso allo svolgimento delle stesse nei limiti ed alle condizioni previste dalla legge e dai C.C.N.L., C.C.R.L. e C.C.P.L. di riferimento.
La costituzione del rapporto è subordinata al favorevole esito di un periodo di prova della durata di 60 giorni di lavoro effettivo durante il quale le Parti hanno facoltà di recedere dal rapporto in qualunque momento, senza bisogno di alcun preavviso e/o indennità sostitutiva.
Ricorrendone i presupposti e nel rispetto delle modalità di esercizio ivi previste, Lei potrà avvalersi del diritto di precedenza ex articolo 24 del decreto legislativo n. 81/2015.
Per altre condizioni non espressamente previste dalla presente lettera si farà riferimento alla
normativa di legge e al C.C.N.L. applicato dall'azienda.

Spero che possiate aiutarmi.
Grazie.
Salve, il ccnl riferito non prevede il preavviso di dimissioni nel rapporto di lavoro a termine, salvo non sia previsto nella lettera/contratto di assunzione che come sopra dimostrato non è ipotizzato.

Per quanto sopra: è altamente sconsigliato in mancanza di prova procedere con le dimissioni per giusta causa;

ad ogni buon conto, è sempre possibile ricorrere alla c.d. risoluzione consensuale in accordo con il datore di lavoro della reciproca volontà allo scioglimento del rapporto di lavoro.

Saluti
 
Salve, il ccnl riferito non prevede il preavviso di dimissioni nel rapporto di lavoro a termine, salvo non sia previsto nella lettera/contratto di assunzione che come sopra dimostrato non è ipotizzato.

Per quanto sopra: è altamente sconsigliato in mancanza di prova procedere con le dimissioni per giusta causa;

ad ogni buon conto, è sempre possibile ricorrere alla c.d. risoluzione consensuale in accordo con il datore di lavoro della reciproca volontà allo scioglimento del rapporto di lavoro.

Saluti
buongiorno Domenico, intanto grazie mille per la risposta.
lei è sicuro che non ci siano giorni di preavviso? Perché essendo CCNL COMMERCIO in teoria sono 15… però si fa sempre riferimento al tempo INDETERMINATO, mentre il mio non lo è. Ho trovato anche questo nel mio contratto riguardante le dimissioni.
 

Allegati

domenico_

Utente
buongiorno Domenico, intanto grazie mille per la risposta.
lei è sicuro che non ci siano giorni di preavviso? Perché essendo CCNL COMMERCIO in teoria sono 15… però si fa sempre riferimento al tempo INDETERMINATO, mentre il mio non lo è. Ho trovato anche questo nel mio contratto riguardante le dimissioni.
Sicuri lo siamo quando siamo in mano del S., per il resto confermo quanto già detto.

Saluti
 
Sicuri lo siamo quando siamo in mano del S., per il resto confermo quanto già detto.

Saluti
bella battuta Domenico. Però comunque non capisco se cerco il mio contratto online le dimissioni sono da dare con 15 giorni di preavviso, non capisco. Il CCNL di riferimento è quello del commercio… potrebbe spiegarmi dove ha letto che non serve preavviso? Ok nella lettera di assunzione non è indicato, idem nella proroga. Però a sto punto non capisco..
 

domenico_

Utente
bella battuta Domenico. Però comunque non capisco se cerco il mio contratto online le dimissioni sono da dare con 15 giorni di preavviso, non capisco. Il CCNL di riferimento è quello del commercio… potrebbe spiegarmi dove ha letto che non serve preavviso? Ok nella lettera di assunzione non è indicato, idem nella proroga. Però a sto punto non capisco..
Mi perdoni, lei ha letto nel ccnl che nel contratto a termine è previsto il preavviso?, no, non lo ha letto, lo ha letto nella lettera/contratto di assunzione? no, non la letto, il preavviso lo ha letto solo nella parte relativa al rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

La saluto, buon proseguimento
 
Mi perdoni, lei ha letto nel ccnl che nel contratto a termine è previsto il preavviso?, no, non lo ha letto, lo ha letto nella lettera/contratto di assunzione? no, non la letto, il preavviso lo ha letto solo nella parte relativa al rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

La saluto, buon proseguimento
Grazie Domenico saluti
 
Alto