Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

detrazioni moglie a carico

civorrel

Utente
salve, mia moglie è titolare di partita iva con regime dei minimi, nell'unico 2012 relativo al reddito 2011, il reddito indicato nella riga C10 è di 2600....io sono un lavoratore dipendente, avevo quindi diritto alle detrazioni per coniuge a carico per l'anno 2011?
 
salve, mia moglie è titolare di partita iva con regime dei minimi, nell'unico 2012 relativo al reddito 2011, il reddito indicato nella riga C10 è di 2600....io sono un lavoratore dipendente, avevo quindi diritto alle detrazioni per coniuge a carico per l'anno 2011?

Per me devi guardare il rigo N1 se non supera 2840 è a carico
vediamo se qualcuno del forum conferma
ciao
 
Il reddito conseguito nel regime dei minimi (assoggettato a imposta sostitutiva) va tenuto in considerazione ai fini della verifica della soglia reddituale per la spettanza o meno delle detrazioni.
Premesso questo, poiché la moglie, in assenza di altri redditi, ha dichiarato a rigo CM10 del mod. UNICO PF, un importo inferiore a 2.840,51 euro, il marito ha diritto alla detrazione per coniuge a carico. In caso contrario non avrebbe potuto godere del beneficio fiscale.
Saluti.
 
grazie...il problema è che tali detrazioni non mi sono state corrisposte dal datore di lavoro nelle buste paga del 2011 (ho chiesto io di non corrispondermele, in quanto ovviamente non sapevo quanto mia moglie avrebbe guadagnato nell'anno in corso)....inoltre, non ho chiesto l'importo delle detrazioni in sede di dichiarazione dei redditi (730) in quanto l'ho presentata prima che mia moglie presentasse il suo unico.....posso farlo ancora adesso? ed in ogni caso come è possibile regolarsi per il futuro (nel 2012 ancora non ho percepito le detrazioni in quanto non sono in grado di sapere se mia moglie ha superato la soglia dei 2840,51 euro....)....grazie
 
Per "recuperare" la detrazione non goduta devi presentare un mod. UNICO PF 2012anno di imposta 2011 "Integrativa a favore". Il credito IRPEF andrà indicato nel quadro RX, rigo RX1 chiedendolo a rimborso (col. 3) ovvero in compensazione (col. 4). Per il futuro, sarebbe opportuno che al momento della presentazione del tuo mod. 730 fossero anticipati i calcoli propedeutici alla compilazione del quadro CM, in modo tale che tu già sappia se tua moglie è da considerarsi fiscalmente a carico o meno.
Ciao.
 
grazie....io di solito faccio il 730 (sn un lavoratore dipendente), in questo caso devo fare il modello unico? inoltre, con il 730 la somma mi viene liquidata in busta paga dal datore di lavoro, nel caso in cui faccio l'unico cosa succede? grazie :)
 
Devi presentare il mod. UNICO PF, non puoi presentare il mod. 730.
In questo caso il consiglio è che il credito IRPEF venga indicato a rigo RX1 col. 4 (compensazione) di modo che quando presenterai il mod. 730, in primavera, indicherai l'importo a rigo F3 col. 1 del mod. 730 "accelerrando" il rimborso, che avviene direttamente in busta paga, come giustamente detto. Se invece il credito IRPEF viene indicato a rigo RX1 col. 3 (rimborso), in tal caso il rimborso dovrà arrivarti direttamente dall'Agenzia delle Entrate, tempi di attesa: un paio di anni all'incirca, disponibilità di fondi permettendo.
Ciao.
 
grazie, ma è ancora possibile? non sono scaduti i termini per l'unico 2012? c'è da pagare qualche sanzione? purtroppo sono stato in due CAF e non mi sono stati di aiuto :(
 
Alto