Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Detrazione ristrutturazione edilizia 50% e incapienza

Salve , non so se è la sezione giusta del forum, vorrei esporre il seguente quesito per me importante.
Sono proprietario di un immobile ereditato da i miei.
Adesso ci risiede mio figlio,(celibe) al quale la vorrei donare.
Successivamente al suddetto immobile dovrà eseguire lavori di ristrutturazione.
Mio figlio è incapiente in quanto ha perso il lavoro ed è in mobilità.
Eventualmente potrei usufruire io delle detrazioni anche se mio figlio non fa parte del mio nucleo familiare anagrafico?
Grazie a coloro che vorranno rispondermi.
 

salimoit

Utente
Dal sito dell'agenzie delle entrate "Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell'immobile oggetto dell'intervento, purchè sostenga e siano a lui intestati bonifici e fatture". Non puoi aspettare a donare a tuo figlio l'immobile? Prima fai i lavori.
 

pinomonty

Utente
Salve , non so se è la sezione giusta del forum, vorrei esporre il seguente quesito per me importante.
Sono proprietario di un immobile ereditato da i miei.
Adesso ci risiede mio figlio,(celibe) al quale la vorrei donare.
Successivamente al suddetto immobile dovrà eseguire lavori di ristrutturazione.
Mio figlio è incapiente in quanto ha perso il lavoro ed è in mobilità.
Eventualmente potrei usufruire io delle detrazioni anche se mio figlio non fa parte del mio nucleo familiare anagrafico?
Grazie a coloro che vorranno rispondermi.
Per ovviare il problema di incapienza di suo figlio, faccia i lavori di ristrutturazione prima di donare l'immobile a suo figlio, in questo modo potrà beneficiare delle detrazioni integralmente lei.
Nell'atto di donazione inserisca la clausola che le detrazioni non vengono donate, in questo modo potrà continuare anche negli anni successivi a beneficiarne, esonerando suo figlio dal problema capienza o non capienza.
Saluti
 
Grazie per le risposte, ma ho necessità di "alienare" subito questo immobile, poichè col nuovo ISEE "divento ricco a mia insaputa"
e verrò escluso dalle prestazioni sociali previste.
Ci deve essere un modo legale per risolvere la questione.
 
Alto