Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

detrazione coniuge a carico

antonino1

Utente
salve, al fine del calcolo della soglia dei 2840 euro per le detrazioni di coniuge a carico, nella somma della rendita catastale degli immobili posseduti dalla coniuge, vanno computati anche gli immobili assoggettati a imu? grazie mille
 
grazie ma siccome mi hanno detto di leggere la circolare 26/E/2015,( chiarimenti dell'agenzia delle entrate a proposito di rendite catastali utili al computo della soglia massima delle detrazione per coniuge. a carico), nello specifico la stessa chiarisce che non vanno computate le rendite catastali di immobili non locati ma situati in comune DIVERSI dell'abitazione principale. In particolare mia moglie ha abitazione principale a roma e aveva gli altri immobili a disposizione nello stesso comune...quindi non riesco a capire...grazie dell'aiuto
 
Per gli immobili ad uso abitativo non locati situati nello stesso comune dell' abitazione principale si versa anche il 50% di IRPEF di conseguenza tale quota va considerata nella definizione del reddito
 
grazie delle sue risposte quindi per capire se posso mettere nel 730 precompilato di questo anno mia moglie a carico. Lei ha rendita catastale di abitazione principale pari a 775,98 e abitazioni a disposizione nello stesso comune di rendita catastale pari a 2041,04. (totale delle rendite catastali 2817,02), le chiedo gentilmente posso inserirla a mio carico? grazie mille
 
Si assolutamente: ho ipotizzato proprietà al 100%.
Si rivaluta abitazione principale 775,98+5,%
Si rivaluta seconda abitazione 2041,04+5%*4/3*50%
Si fa la somma 815+1429=2244
 
Ultima modifica:
Alto