Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Detrazione 36%, detrazione per caso complicato

fede_cant

Utente
Buongiorno a tutti, vi scrivo per avere informazioni in merito.

Nell'anno 2008 ho avviato le procedure per avere una DIA per una ristrutturazione edilizia. Il geometra mi ha fatto richiedere, nell'anno 2009, il progetto elettrico che ho provveduto a pagare in quello stesso anno. Successivamente però, a causa di non corretto comportamento il professionista è stato sollevato dall'incarico.

Nel settembre 2010 ho incaricato un'altro geometra di procedere e continuare con tale richiesta. Il nuovo geometra ha chiuso la pratica in essere e ha aperto, con nuovo protocollo, una nuova richiesta di DIA. Con questo geometra, nell'anno 2011 ho fatto fare ri.fare progetto elettrico, progetto termotecnico, progetto strutturale e rilevazioni geologiche.

Purtroppo però, anche questo geometra è risultato insolvente ed è stato cambiato. A gennaio di quest'anno ho incaricato un nuovo geometra e, viste le correzioni di progetto, ho dovuto far ri-fare i progetti termotecnici, elettrici e strutturali.

La fattura pagata per il progetto elettrico dell'anno 2009 è stata portata in detrazione come detrazione al 36%.

Quest'anno mi troverei a dover portare in detrazione le fatture pagate nell'anno 2011.

Il mio dubbio è il seguente:

- Devo annullare la detrazione per la fattura del 2009 dato che è stata aperta una nuova pratica (con nuovo numero di parcella)? (Faccio presente che è sempre lo stesso immobile);
- Posso tenere valida la detrazione iniziata per la fattura del 2009 e fare, come continuazione, la detrazione per le fatture pagate nell'anno 2011?;
- I lavori inizieranno a fine maggio 2012, devo comunque inviare la raccomandata al Centro Operativo di Pescara (essendo una pratica "vecchia") o mi basta inserire i dati catastali come da nuova norma?

Specifico che fino ad ora non è stata inviata alcuna comunicazione al Centro Operativo di Pescara come indicatomi dal Caaf al quale mi sono rivolta. Mi hanno infatti spiegato che la comunicazione a Pescara va inviata prima dell'inizio "fisico" dei lavori e non al momento in cui io avvio le pratiche dei professionisti. (Purtroppo le pratiche dei professionisti sono iniziate in anni diversi da quello di inizio dei lavori fisici).

Faccio inoltre presente che il cambio dei professionisti e le relative motivazioni sono tutte recuperabili da lettere che l'ufficio comunale ha inviato (numerose per ogni professionista) dove venivano menzionati gli errori (plausibili e non passabili). Il tutto è documentato da lettere inviate con lettere A/R.

Grazie per l'attenzione
 
Devo annullare la detrazione per la fattura del 2009 dato che è stata aperta una nuova pratica (con nuovo numero di parcella)? (Faccio presente che è sempre lo stesso immobile)
;
ritengo che tu possa continuare a detrarre la spesa relativa all'anno 2009 in quanto è una spesa sopportata.
Posso tenere valida la detrazione iniziata per la fattura del 2009 e fare, come continuazione, la detrazione per le fatture pagate nell'anno 2011?;
ritengo di sì, come conseguenza logica della risposta che ti ho dato per il punto precedente.
I lavori inizieranno a fine maggio 2012, devo comunque inviare la raccomandata al Centro Operativo di Pescara (essendo una pratica "vecchia") o mi basta inserire i dati catastali come da nuova norma?
Ora non occorre più inviare la raccomandata a Pescara, se non lo hai fatto in precedenza mi pare inutile farlo ora atteso che non solo non servirebbe, ma potrebbe rivelarsi pericoloso.
auguri per il prossimo geometra.
ciao
 
Alto