Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Competenza ricavi con consegna merci EXW

E' un'interpretazione o è un principio contabile?
A mio avviso è un'interpretazione del tuo revisore... tu mi ordini il materiale, te lo preparo per il 20/12 te lo fatturo, tu poi ci ripensi e non lo vuoi più e non me lo paghi... trattasi magari di materiale a campione fatto solo per te... ti dispongo un bel decreto ingiuntivo e poi vediamo chi la spunta.
Poi nel post iniziale parli di avvenuta fatturazione di merci, boh?
 
A mio avviso è un'interpretazione del tuo revisore... tu mi ordini il materiale, te lo preparo per il 20/12 te lo fatturo, tu poi ci ripensi e non lo vuoi più e non me lo paghi... trattasi magari di materiale a campione fatto solo per te... ti dispongo un bel decreto ingiuntivo e poi vediamo chi la spunta.
Poi nel post iniziale parli di avvenuta fatturazione di merci, boh?
Esatto, io ho fatto esattamente come indicato da te.
Materiale pronto, avvisato il cliente e ho fatturato a Dicembre.
Il cliente è venuto a ritirare a Gennaio.
Il revisore mi dice che il ricavo è di competenza Gennaio.
Ho trovato questa discussione di un po' di tempo fa' su questo forum..
Questo è l'estratto del commento di un esperto che sembra avvalorare la tesi del revisore:

Cattura.PNG

Che ne pensate?
 
Esatto, io ho fatto esattamente come indicato da te.
Materiale pronto, avvisato il cliente e ho fatturato a Dicembre.
Il cliente è venuto a ritirare a Gennaio.
Il revisore mi dice che il ricavo è di competenza Gennaio.
Ho trovato questa discussione di un po' di tempo fa' su questo forum..
Questo è l'estratto del commento di un esperto che sembra avvalorare la tesi del revisore:

Vedi l'allegato 5876

Che ne pensate?
errata corrige, art. 109 tuir c. 2 - si fa espresso riferimento alla consegna questo ai fini tributari (quindi ha ragione il revisore) - mentre ai fini civilistici fa fede il contratto (qui abbiamo ragione noi)...

1. I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi, per i quali le precedenti norme della presente Sezione non dispongono diversamente, concorrono a formare il reddito nell'esercizio di competenza; tuttavia i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell'esercizio di competenza non sia ancora certa l'esistenza o determinabile in modo obiettivo l'ammontare concorrono a formarlo nell'esercizio in cui si verificano tali condizioni.



2. Ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza:



a) i corrispettivi delle cessioni si considerano conseguiti, e le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute, alla data della consegna o spedizione per i beni mobili e della stipulazione dell'atto per gli immobili e per le aziende, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l'effetto traslativo o costitutivo della proprieta' o di altro diritto reale. Non si tiene conto delle clausole di riserva della proprieta'. La locazione con clausola di trasferimento della proprieta' vincolante per ambedue le parti e' assimilata alla vendita con riserva di proprieta';
 
errata corrige, art. 109 tuir c. 2 - si fa espresso riferimento alla consegna questo ai fini tributari (quindi ha ragione il revisore) - mentre ai fini civilistici fa fede il contratto (qui abbiamo ragione noi)...

1. I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi, per i quali le precedenti norme della presente Sezione non dispongono diversamente, concorrono a formare il reddito nell'esercizio di competenza; tuttavia i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell'esercizio di competenza non sia ancora certa l'esistenza o determinabile in modo obiettivo l'ammontare concorrono a formarlo nell'esercizio in cui si verificano tali condizioni.



2. Ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza:



a) i corrispettivi delle cessioni si considerano conseguiti, e le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute, alla data della consegna o spedizione per i beni mobili e della stipulazione dell'atto per gli immobili e per le aziende, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l'effetto traslativo o costitutivo della proprieta' o di altro diritto reale. Non si tiene conto delle clausole di riserva della proprieta'. La locazione con clausola di trasferimento della proprieta' vincolante per ambedue le parti e' assimilata alla vendita con riserva di proprieta';
Grazie Gianni!
 
Alto