Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Competenza ricavi con consegna merci EXW

Salve,
Volevo un parere riguardo la corretta imputazione di ricavi derivanti da compravendita merci, in caso di cessione con resa EXW.
In particolare, i ricavi per merci fatturate con resa EXW a Dicembre 2024 possono essere imputati nell'esercizio 2024 anche se l'effettiva consegna (presa in carico della merce da parte del vettore dell'acquirente) è avvenuta a Gennaio 2025?
Vale il principio della mera messa a disposizione delle merci o deve esserci l'effettiva consegna al vettore per poter imputare il ricavo?
C'è differenza tra resa FCA ed EXW ai fini dell'imputazione nell'esercizio 2024?
Grazie
 
Volevo un parere riguardo la corretta imputazione di ricavi derivanti da compravendita merci, in caso di cessione con resa EXW.
In particolare, i ricavi per merci fatturate con resa EXW a Dicembre 2024 possono essere imputati nell'esercizio 2024 anche se l'effettiva consegna (presa in carico della merce da parte del vettore dell'acquirente) è avvenuta a Gennaio 2025?
Buongiorno Alessandro: non sono esperto in materia EXW - se il contratto o cmq gli accordi col cliente prevedevano la messa a disposizione della merce c/o i tuoi magazzini già a dicembre, per come la vedo io potevi benissimo già emettere fattura di vendita a dicembre con data inizio trasporto a gennaio - competenza ricavi a mio parere dicembre

Vale il principio della mera messa a disposizione delle merci o deve esserci l'effettiva consegna al vettore per poter imputare il ricavo?
a mio parere dipende dagli accordi contrattuali ad origine: nelle forniture nazionali di norma vale la consegna/ritiro della merce - nelle vendite all'estero con ritiro a cura del cliente estero, a mio parere vale la messa a disposizione del cliente.

C'è differenza tra resa FCA ed EXW ai fini dell'imputazione nell'esercizio 2024?
a mio parere no da un punto di vista della competenza temporale del ricavo
 
C'è una sentenza della cassazione (578/1999) dove si stabilisce che l'effetto traslativo della proprietà tra venditore e acquirente, si perfeziona quando quest'ultimo prende possesso effettivo della merce.
Questa presa di possesso viene identificata con la "data di consegna" al vettore (sia esso dell'acquirente o del venditore o c/terzi)
Volevo sapere se questo principio è applicato in fase di revisione di bilancio o meno.
 
C'è una sentenza della cassazione (578/1999) dove si stabilisce che l'effetto traslativo della proprietà tra venditore e acquirente, si perfeziona quando quest'ultimo prende possesso effettivo della merce.
Questa presa di possesso viene identificata con la "data di consegna" al vettore (sia esso dell'acquirente o del venditore o c/terzi)
Volevo sapere se questo principio è applicato in fase di revisione di bilancio o meno.
Ribadisco che trattasi di un semplice parere frutto di deduzioni... ci sono casi specifici e molto recenti però, nei quali la Cassazione ha deciso diversamente
 
Ribadisco che trattasi di un semplice parere frutto di deduzioni... ci sono casi specifici e molto recenti però, nei quali la Cassazione ha deciso diversamente
Questa sentenza riguarda le controversie sul luogo di carico, con il principio di competenza c'entra poco.
 
Questa sentenza riguarda le controversie sul luogo di carico, con il principio di competenza c'entra poco.
Lo so Alessandro, però da ragioniere ragiono: se EXW si traduce in FRANCO FABBRICA, significa che la vendita si perfeziona con la messa a disposizione c/o i locali del fornitore (giusta la tua osservazione sul luogo di carico) - venendo al tuo quesito, quando li avete messi a disposizione nei vostri magazzini? A dicembre? Allora competenza dicembre perchè è a dicembre che la vendita si è perfezionata. Io l'ho intesa così, non so se ci sono documenti di prassi o normativa a riguardo.
vedi esempio 1) nel file qui sotto:
 
Lo so Alessandro, però da ragioniere ragiono: se EXW si traduce in FRANCO FABBRICA, significa che la vendita si perfeziona con la messa a disposizione c/o i locali del fornitore (giusta la tua osservazione sul luogo di carico) - venendo al tuo quesito, quando li avete messi a disposizione nei vostri magazzini? A dicembre? Allora competenza dicembre perchè è a dicembre che la vendita si è perfezionata. Io l'ho intesa così, non so se ci sono documenti di prassi o normativa a riguardo.
vedi esempio 1) nel file qui sotto:
Anche io la pensavo come te ma il revisore mi contesta la competenza del ricavo, perché non c'è stato trasferimento di proprietà che si perfeziona solo con la consegna o presa in carico dei beni.
E' come se io ti vendo una macchina, ti faccio fattura e magari, me la paghi pure ma la macchina, me la tengo in garage.
La proprietà non si trasferisce fino a quando tu non ne prendi possesso.

Volevo solo sapere se altri, hanno avuto questo tipo di esperienza in fase di revisione bilancio.
E' un'interpretazione o è un principio contabile?
 
Alto