Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Cessione immobile di società semplice

wicwic

Utente
Avrei bisogno di un aiuto. Una società semplice agricola è proprietaria da più di 5 anni di alcuni terreni agricoli e di alcuni immobili uso abitazione. Attualmente l'attività agricola è limitata alla produzione di olive cedute a frantoi mentre non vi è attività immobiliare. Ora vi è l'ooportunità di cedere alcuni fabbricati e parte dei terreni ad un privato.
Mi domando: Come deve essere gestita la cessione di tali immobili? Sono soggetti a tassazione? Eventualmente conviene cedere le quote della società? C'é capital gain oppure la cessione degli immobili è come fosse fatta da privato a privato?
Vi prego, qualcuno mi aiuti. Non riesco a trovare nulla sulle società semplici.
 
Riferimento: Cessione immobile di società semplice

Avrei bisogno di un aiuto. Una società semplice agricola è proprietaria da più di 5 anni di alcuni terreni agricoli e di alcuni immobili uso abitazione. Attualmente l'attività agricola è limitata alla produzione di olive cedute a frantoi mentre non vi è attività immobiliare. Ora vi è l'ooportunità di cedere alcuni fabbricati e parte dei terreni ad un privato.
Mi domando: Come deve essere gestita la cessione di tali immobili? Sono soggetti a tassazione? Eventualmente conviene cedere le quote della società? C'é capital gain oppure la cessione degli immobili è come fosse fatta da privato a privato?
Vi prego, qualcuno mi aiuti. Non riesco a trovare nulla sulle società semplici.

nn si genera plusvalenza, ma ricavi visto il possesso superiore ai 5 anni, essendo anche tra l'altro terreni agricoli e nn aree fabbricabili, ciao.
 
Riferimento: Cessione immobile di società semplice

nn si genera plusvalenza, ma ricavi visto il possesso superiore ai 5 anni, essendo anche tra l'altro terreni agricoli e nn aree fabbricabili, ciao.
Ciao, grazie per la risposta. Ho un dubbio però sulla parola "ricavi". Cosa intendi?
Io pensavo che la cessione fosse trattata come una vendita tra privati. Quindi atto dal notaio e nessuna tassazione per la società e per i soci. Considera che attualmente redigiamo per la società solo un rendiconto a fine anno e tassiamo solamente le rendite catastali degli immobili non essendoci alcuna attività commerciale o agricola. Se mi parli di ricavi però cosa vuol dire? Che la società ha dei ricavi di vendita? E quindi devono essere tassati in qualche modo? Ma non sarebbe allora una plusvalenza?
Spero tu possa aiutarmi a chiarire il dubbio.
 
Riferimento: Cessione immobile di società semplice

Ciao, grazie per la risposta. Ho un dubbio però sulla parola "ricavi". Cosa intendi?
Io pensavo che la cessione fosse trattata come una vendita tra privati. Quindi atto dal notaio e nessuna tassazione per la società e per i soci. Considera che attualmente redigiamo per la società solo un rendiconto a fine anno e tassiamo solamente le rendite catastali degli immobili non essendoci alcuna attività commerciale o agricola. Se mi parli di ricavi però cosa vuol dire? Che la società ha dei ricavi di vendita? E quindi devono essere tassati in qualche modo? Ma non sarebbe allora una plusvalenza?
Spero tu possa aiutarmi a chiarire il dubbio.

no, tu hai ragione...la contrapposizione al termine plusvalenza è partito così, con "ricavi", ma consideralo un lapis!:confused::D
ovviamente la s.s. è "fuori" dalla determinazione di reddito d'impresa, per cui togliamo da mezzo i ricavi e parliamo di plusvalenza se prima dei 5 anni, in capo ai soci; la somma realizzata con la vendita e diciamo distribuita ai soci forma reddito di partecipazione ed imputato per trasparenza. ciao, buona serata.
 
Riferimento: Cessione immobile di società semplice

nn si genera plusvalenza, ma ricavi visto il possesso superiore ai 5 anni, essendo anche tra l'altro terreni agricoli e nn aree fabbricabili, ciao.


E se il possesso fosse inferiore ai 5 anni ed i terreni non fossero agricoli
ma aree fabbricabili in quanto ricadenti in zona edificabile?

Se avesse conseguito reddito d'impresa si poteva parlare ri ricavi?
La somma realizzata con la vendita e distribuita ai soci forma reddito?

E' una questione molto interessante. I soci di una società semplice si trovano infatti nella situazione di sciogliere la società.
Grazie.
 
Riferimento: Cessione immobile di società semplice

E se il possesso fosse inferiore ai 5 anni ed i terreni non fossero agricoli
ma aree fabbricabili in quanto ricadenti in zona edificabile?

Se avesse conseguito reddito d'impresa si poteva parlare ri ricavi?
La somma realizzata con la vendita e distribuita ai soci forma reddito?

E' una questione molto interessante. I soci di una società semplice si trovano infatti nella situazione di sciogliere la società.
Grazie.

se siamo sotto ai 5 anni ed in presenza di aree fabbricabili si, generi la plusvalenza che viene imputata ai soci, che sconteranno la loro irpef personale, quindi la distribuzione nn ha rilevanza fiscale. per questo motivo parlavo di redditi di partecipazione, ciao.
 
Riferimento: Cessione immobile di società semplice

no, tu hai ragione...la contrapposizione al termine plusvalenza è partito così, con "ricavi", ma consideralo un lapis!:confused::D
ovviamente la s.s. è "fuori" dalla determinazione di reddito d'impresa, per cui togliamo da mezzo i ricavi e parliamo di plusvalenza se prima dei 5 anni, in capo ai soci; la somma realizzata con la vendita e diciamo distribuita ai soci forma reddito di partecipazione ed imputato per trasparenza. ciao, buona serata.

Scusami se sono un pò "di coccio" ma questo discorso dell'imputazione del reddito per la cessione degli immobili per trasparenza c'è solo in caso di cessione nei 5 anni, vero? Nel caso di cessione oltre i 5 anni, non devo imputare ai soci il reddito da cessione e tassarlo, giusto? Quindi è come dicevo io, niente tasse per questa cessione?
 
Riferimento: Cessione immobile di società semplice

Scusami se sono un pò "di coccio" ma questo discorso dell'imputazione del reddito per la cessione degli immobili per trasparenza c'è solo in caso di cessione nei 5 anni, vero? Nel caso di cessione oltre i 5 anni, non devo imputare ai soci il reddito da cessione e tassarlo, giusto? Quindi è come dicevo io, niente tasse per questa cessione?

no, scusa te, sono io "de fero" nelle risposte?!...
se vendi dopo i famosi 5 anni nn tassi le somme distribuite, ok? per questo avevo risposto "quindi la distribuzione nn ha rilevanza fiscale", quindi niente reddito da assoggettare ad imposta sui soci,ciao e buona Pasqua!:sun:
 
Riferimento: Cessione immobile di società semplice

se siamo sotto ai 5 anni ed in presenza di aree fabbricabili si, generi la plusvalenza che viene imputata ai soci, che sconteranno la loro irpef personale, quindi la distribuzione nn ha rilevanza fiscale. per questo motivo parlavo di redditi di partecipazione, ciao.

Ma che significa che la distribuzione non ha rilevanza fiscale se prima dicevi che viene imputata ai soci che sconteranno la loro irpef personale!
Scusami sono io che non capisco?
 
Riferimento: Cessione immobile di società semplice

Ma che significa che la distribuzione non ha rilevanza fiscale se prima dicevi che viene imputata ai soci che sconteranno la loro irpef personale!
Scusami sono io che non capisco?

infatti dicevo che: in caso di vendita PRIMA che siano passati i 5 anni, la plusvalenza si realizza e la si imputerà ai soci che verranno tassati in base alle loro aliquote irpef applicate sulla sommatoria di eventuali altri redditi imponibili. ciao, buona Pasqua anche a te!
 
Alto