Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

cedolare secca - mod.69

eflo31

Utente
Buon giorno,
premesso
- che l'appartamento affittato è in comproprietà con mia moglie che non aderisce alla cedolare.
- che lo stesso si è rinnovato per tacita proroga lo scorso anno, che la scadenza per pagare l'annualità dell'imposta di registro decorre nel corrente mese
- che ho adempiuto ad inviare all'affittuario la lettera prevista

Sono a chiedere, anticipatamente ringraziando per l'aiuto:

E' sufficiente che entro i termini previsti, come da qualche parte ho letto, abbia a versare l'acconto e poi in sede di compliazione del 730 del prossimo anno abbia a manifestare la mia adesione. Oppure ho l'obbligo di compilare e presentare il mod. 69 ? In tal caso deve apparire nel quadro B il mio solo nominativo e quello dell'affittuario o anche quello di mia moglie che poi nella opzione del quadro F ovviamente esprimerebbe un no
Cordialmente
 
Riferimento: cedolare secca - mod.69

Io avevo capito che l'opzione per la cedolare è una cosa, il mod. 69 un'altra, nel senso che l'opzione ai fini reddituali si fa in sede dichiarativa. Quindi (estremizzando) uno che non consegna il mod.69 all'AdE, non paga l'acconto della sostitutiva, paga il 2% di registro e fa la raccomandata all'inquilino, può benissimo sottoporre a cedolare il reddito derivante da quell'immobile, e l'opzione è valida (comportamento concludente). Verrà sanzionato per l'omesso acconto da cedolare, e forse (ma ho dei dubbi) sull'omessa comunicazione, e avrà regalato allo Stato l'imposta di registro. Ma secondo me l'opzione è valida. Ho sentito anche qualcosa del genere detto durante un convegno da uno dei cervelloni che scrivono sul Sole24ore, ma conferme ufficiali non ne ho viste.
 
Riferimento: cedolare secca - mod.69

Buon giorno,
premesso
- che l'appartamento affittato è in comproprietà con mia moglie che non aderisce alla cedolare.
- che lo stesso si è rinnovato per tacita proroga lo scorso anno, che la scadenza per pagare l'annualità dell'imposta di registro decorre nel corrente mese
- che ho adempiuto ad inviare all'affittuario la lettera prevista

Sono a chiedere, anticipatamente ringraziando per l'aiuto:

E' sufficiente che entro i termini previsti, come da qualche parte ho letto, abbia a versare l'acconto e poi in sede di compliazione del 730 del prossimo anno abbia a manifestare la mia adesione. Oppure ho l'obbligo di compilare e presentare il mod. 69 ? In tal caso deve apparire nel quadro B il mio solo nominativo e quello dell'affittuario o anche quello di mia moglie che poi nella opzione del quadro F ovviamente esprimerebbe un no
Cordialmente


Nel tuo caso vale il regime transitorio: spedire la raccomandata, versare l'acconto, poi, il prossimo anno optare per la cedolare nel 730 o UNICO.
 
Riferimento: cedolare secca - mod.69

Grazie Iorek ed anche a Marco56,
ritengo più attendibile il suo riscontro che quello di Marco, comunque
per il proseguo della discussione su cui spero su ulteriori riscontri ritengo aggiungere che il mio comportamento è stato questo:
Come già detto ho spedito la lettera all'inquilino, ho compilato e consegnato il mio 730 nel quadro F ho dichiararo di non voler versare l'acconto e mi propongo entro giugno di versare il primo acconto della cedolare, mentre per mia moglie (propietaria al 50%) ho pagato metà quota, rispetto a quanto pagato lo scorso anno, della imposta di registro e Lei nella dichiarazione congiunta del 730 continuerà a pagare come al solito l'Irpef versando i dovuti acconti.
Quindi ripeto, perdonate la mia ottusità, ho finora proceduto bene? devo o no compilare il mod.69?
Buona notte.
 
Riferimento: cedolare secca - mod.69

Grazie Iorek ed anche a Marco56,
ritengo più attendibile il suo riscontro che quello di Marco, comunque
per il proseguo della discussione su cui spero su ulteriori riscontri ritengo aggiungere che il mio comportamento è stato questo:
Come già detto ho spedito la lettera all'inquilino, ho compilato e consegnato il mio 730 nel quadro F ho dichiararo di non voler versare l'acconto e mi propongo entro giugno di versare il primo acconto della cedolare, mentre per mia moglie (propietaria al 50%) ho pagato metà quota, rispetto a quanto pagato lo scorso anno, della imposta di registro e Lei nella dichiarazione congiunta del 730 continuerà a pagare come al solito l'Irpef versando i dovuti acconti.
Quindi ripeto, perdonate la mia ottusità, ho finora proceduto bene? devo o no compilare il mod.69?
Buona notte.

Trattandosi del semplice pagamento di una annualità del'imposta di registro rispetto ad un contratto che era già in corso e registrato alla data del 7 aprile scorso, non devi compilare il mod.69 che serve solo per REGISTRAZIONE -PROROGA - CESSIONE - RISOLUZIONE. Tuttavia alcuni uffici delle Entrate, non recependo correttamente il provvedimento del 7 aprile scorso, esigono il mod.69 anche per l'annualità successiva. Non ti rimane, a questo punto, che verificarlo tu stesso, rivolgendoti al tuo ufficio territoriale di competenza. Quanto al resto, Eflo, hai proceduto correttamente.
 
Alto