Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

attività di assistenza infermieristica

Riferimento: attività di assistenza infermieristica

Mi pare esaustivo (dal sito: IPASVI - Milano Lodi - Libera professione)

"Gli obblighi per l'esercizio dell'attività libero-professionale
Affinché l'infermiere possa svolgere la libera professione sono necessari:
a) l'iscrizione all'Albo Professionale (obbligatoria ai sensi dell'art. 8 DLCPS 233/1946 e necessaria, ove previsto, al fine del godimento del regime di esenzione IVA di cui al DPR633/72)
b) l'acquisizione del numero di partita IVA
c) la domanda per la pubblicità sanitaria: secondo la legge 175 del 5 febbraio 1992 ed il decreto 657/94 si prevede l'obbligo della preventiva autorizzazione da parte del sindaco anche per la semplice predisposizione di carta intestata, biglietti da visita, targhe e per l'inserimento di un'inserzione nell'elenco telefonico. La domanda al sindaco per l'autorizzazione alla pubblicità sanitaria può essere scaricata da questo sito in formato Microsoft Word (Allegato 1, pubblicità sanitaria).
d) la comunicazione al Collegio attraverso la compilazione e la consegna del modulo di presentazione informativa dell'esercizio di attività libero professionale (Allegato 2, presentazione informativa) l'iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza IPASVI (Modulo ISC, formato Microsoft Word) per cui sono necessari: certificato di nascita, certificato di residenza, stato di famiglia, codice fiscale, certificato di iscrizione al Collegio IPASVI, certificato di attribuzione di partita IVA e copia della richiesta (ovvero, in alternativa, dichiarazione del legale rappresentante dello studio associato indicante la data di ingresso del professionista nello studio associato, ovvero dichiarazione del committente indicante la data di inizio del rapporto ovvero dichiarazione del legale rappresentante della cooperativa indicante la data di ingresso del professionista nella cooperativa)"
 
Alto