Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

assegni familiari

POCHECCHE

Utente
Immagino che la richiesta degli assegni familiari conviene farla al genitore che ha il reddito più basso. Ma poi la detrazione per il figlio a carico da indicare nella dichiarazione dei redditi può essere attribuita al 100% al genitore con il reddito più alto?
 
Riferimento: assegni familiari

Immagino che la richiesta degli assegni familiari conviene farla al genitore che ha il reddito più basso. Ma poi la detrazione per il figlio a carico da indicare nella dichiarazione dei redditi può essere attribuita al 100% al genitore con il reddito più alto?
Detrazioni e assegni familiari sono due cose distinte e saparate.
E' indifferente il reddito della singola persona nel calcolo degli ANF, in quanto ciò che incide è il reddito dell'intero nucleo familiare.
Saluti
 

domenico

Utente
Riferimento: assegni familiari

Salve, il reddito familiare complessivo è l'elemento base per la valutazione del diritto alla percezione dell' assegno familiare.

Per quanto relativo alle detrazioni per figlio a carico, potranno essere ripartite tra i coniugi in 2 soli modi alternativi, attribuendo il 50% di detrazione ad ognuno dei genitori; attribuendo il 100% a quello con il reddito complessivo più alto.
Saluti domenico
 

Lucci

Utente
Riferimento: assegni familiari

Salve

sarò a breve papà e volevo sapere se avrò il diritto agli assegni famigliari. qualcuno di voi saprebbe spiegarmi quali sono i requisiti?

Inoltre un'altra domanda.
E' più conveniente una detrazione al 50% o al 100% sulla busta pga di mia moglie?
Premetto che sia io e mia moglie (fortunatamente) lavoriamo a tempo indeterminato ed il reddito di mia moglie è più alto del mio.

Vi ringrazio anticipatamente
 

domenico

Utente
Riferimento: assegni familiari

Salve, senz'altro si ha diritto all'assegno al nucleo familiare, sempre nei limiti di reddito prescritti.
Il reddito da considerare, nella fattispecie sarà quello conseguito da tutti e due.
Si terrà presente che il reddito da considerare è quello conseguito nell'anno solare precedente il primo il 1 Luglio di ogni anno, e rimane in vigore fino al 30 Giugno dell'anno successivo.

Relativo alla domanda se è più conveniente "una detrazione al 50% o al 100% sulla busta paga di mia moglie", occorre conoscere il reddito ( imponibile fiscale) di ognuno.
Saluti domenico
 
Alto