Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

amministratore e inps

P

patrizia

Ospite
volevo sapere se sono obbligata a pagare la gestione speciale commercianti INPS.

Pago già la gestione separata come amministratore ed in seguito ad un controllo inps ho dichiarato esattamente di occuparmi come amministratore anche della ricerca di nuovi clienti e della definizione delle loro esigenze tecniche per questo mi hanno contestato la mancata iscrizione alla gestione speciale è corretto???

Grazie a chi mi volesse rispondere
 
G

Giosuè Esposito

Ospite
Bisognerebbe conoscere in che tipo di società operi, e sei solo amministratore oppure anche socio per essere più precisi
 
I

inpsologo

Ospite
l'inps applica il concetto di attività prevalente per stabilire se un soggetto debba pagare i contributi inps ivs commercio e servizi.
nel caso di società artigiane non ci sono dubbi in quanto i soci con attività prevalente devono obbligatoriamente iscriversi all'inps.
nel caso di società di servizi o commerciali bisogna distinguere:
a) la figura del socio di capitale che non svolge nessuna attività nell'azienda ,
b) la figura del socio di capitale che svolge attività nell'azienda,
c) la figura del socio amministratore
d) la figura del amministratore non socio
nel caso:
a) non si versano mai i contributi inps (sas srl)
b) il versamento è facoltativo (sas srl)
c) si applica il concetto di attività prevalente e in assenza di versamenti ad una cassa previdenziale obbligatoria per legge l'inps sostiene che vanno versati i contributi ivs servizi e commercio. (snc sas srl)
d) non versa mai i contributi inps
In materia di srl c'è chi sostiene che iscrivendo la società con codice di attività industriale (es: elaborazione dati ) si possa eludere la contribuzione obbligatoria ma personalmente ho riscontrato che gli ispettori inps la pensano diversamente e puntualmente verbalizzano la violazione.
Concludendo conviene sempre valutare questa problematica inps prima di costituire la società o prima di accettare la carica di A.u.
 
D

DOT.COM

Ospite
domanda all'inpsologo: ma non c'è una recente circolare inps che ha ricordato che i contributi previdenziali non sono dovuti solo sul reddito dell'attività che ha dato luogo all'iscrizione ma anche su TUTTI gli altri eventuali redditi d'impresa conseguiti dal contribuente quali i redditi di partecipazione da quadro RH?
Non c'erano riferimenti all'attività di fatto svolta in azienda.
 
Alto