Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

adeguamento al MINIMO

marianna

Utente
ad un elettricista ho cambiato le percentuali delle specializzazioni di lavoro...cambiandole rimane invariato il Ricavo Puntuale...ma mi si abbassa parecchio il Ricavo Minimo...
Alla fine l'adeguamento al Puntuale è 6.200 mentre il Minimo è 205 ...
Io adeguo al minimo e posso stare tranquilla...almeno Visco dice così ... x ora...
 
Riferimento: adeguamento al MINIMO

ad un elettricista ho cambiato le percentuali delle specializzazioni di lavoro...cambiandole rimane invariato il Ricavo Puntuale...ma mi si abbassa parecchio il Ricavo Minimo...
Alla fine l'adeguamento al Puntuale è 6.200 mentre il Minimo è 205 ...
Io adeguo al minimo e posso stare tranquilla...almeno Visco dice così ... x ora...


Credi che con questi legislatori si possa stare tranquilli?
Se ritieni di adeguarti, adeguati al puntuale, non è come dici tu...
Ci si adegua al minimo se, tenendo conto degli indicatori di normalità economica, d'importo maggiore rispetto al puntuale senza tenere conto degli indicatori di normalità economica.
In sintesi, bisogna indicare il maggiore dei seguenti valori:
- livello minino tenendo conto delle risultanze degli i.n.e.
- livello puntuale di riferimento senza tenere conto degli indicatori.

Spero d'avere sintetizzato in maniera comprensibile i reali termini della questione.
Buona giornata
T.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Riferimento: adeguamento al MINIMO

l'adeguamento al puntuale non è previsto da alcuna disposizione di legge è solo il fisco che si ostina a volere tale adeguamento con le sue circolari.
 
Riferimento: adeguamento al MINIMO

aggiungo solo che si è mangiato metà risposta e che mi sarei rotto di tentare di reiscrivere sempre
 
Riferimento: adeguamento al MINIMO

Credi che con questi legislatori si possa stare tranquilli?
Se ritieni di adeguarti, adeguati al puntuale, non è come dici tu...
Ci si adegua al minimo se, tenendo conto degli indicatori di normalità economica, d'importo maggiore rispetto al puntuale senza tenere conto degli indicatori di normalità economica.
In sintesi, bisogna indicare il maggiore dei seguenti valori:
- livello minino tenendo conto delle risultanze degli i.n.e.
- livello puntuale di riferimento senza tenere conto degli indicatori.

Spero d'avere sintetizzato in maniera comprensibile i reali termini della questione.
Buona giornata
T.




Credevi che non ti rispondesse nessuno? Hai visto com’è stato semplice? ;-))

… Se invece, prescindendo da valutazioni sulla situazione specifica del contribuente e sull’esistenza degli indiscutibili presupposti giuridici (dimostrate gravi incongruenze, senza alcuna inversione dell’onere della prova da parte del contribuente, siamo in presenza di “presunzioni semplici”, non certo legali e sugli “ulteriori elementi” a supporto dell’ indizio (scostamento) che giustifichi la pretesa erariale (lo studio di settore, di per sé, non determina alcun maggior reddito), ritieni di potere subire un accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, ai sensi degli artt. 41 bis del DPR 600/73 e dell’art. 50 del D.Lgs 446/1997 e di potere uscire indenne dalla trattazione della questione nella sede contenziosa, fai come ti dice Alberto…

Io ho appena chiuso un ricorso in tema di studi di settori nei quali credo, in una dozzina di pagine, d’avere richiamato una cinquantina di sentenze della giurisprudenza di merito, di legittimità e della Corte Costituzionale. Ma bada, ciò non è sufficiente per garantire di potere uscire indenne dalle aule delle Commissioni tributarie… Sono tanti i motivi, i fattori, le peculiarità dell’azienda in accertamento che ne determinano il risultato…
Ti auguro una buona giornata
T.
 
Riferimento: adeguamento al MINIMO

A me era sembrato di capire che la Marianna si pronunciasse sulla interpretazione (errata) in ordine all’adeguamento da sds al livello minimo e non sulla legittimità o meno dello stesso al puntuale…
 
Riferimento: adeguamento al MINIMO

Nell'area della normalità economica il ricavo puntuale di riferimento è inferiore al ricavo dichiarato...
 
Riferimento: adeguamento al MINIMO

a parte che di quanto ho scritto prima non è uscito manco la metà, a parte che nn ho fatto alcuna valutazione di sorta sul caso di Marianna, a parte che non le ho consigliato alcunchè, non vedo perchè solo perchè non si sa come andrà in sede contenziosa si debba pagare PRIMA su redditi eventualmente non realizzati.
 
Riferimento: adeguamento al MINIMO

sono d'accordo con Alberto ...xché si deve pagare su ricavi non fatti...sono peggio degli strozzini!
 
Alto