Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

acconti 2012 cedolare secca

Scusate ma non mi e' chiara una cosa:
nel caso in cui un contratto di cedolare secca parta dal 01/03/2012, fino a quella data l'immobile era destinato ad abitazione principale del proprietario, adesso a giugno si devono versare gli acconti sulla cedolare secca? In caso di risposta affermativa come si determina la base di calcolo? mi spiego: se il canone annuo e di 12000,00 ma il contratto è partito a marzo 2012, devo rapportare il canone al periodo dell'anno o comunque lo devo fare su tutto il canone annuale?
 

Rocco

Utente
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non sono dovuti gli acconti per il 2012 se l'opzione viene espressa per tale annualità (Circolare n. 20/E/2012).
Il versamento degli acconti per il 2011 aveva solo carattere transitorio e non definitivo.
Saluti.
 

LONEWOLF

Utente
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non sono dovuti gli acconti per il 2012 se l'opzione viene espressa per tale annualità (Circolare n. 20/E/2012).
Il versamento degli acconti per il 2011 aveva solo carattere transitorio e non definitivo.
Saluti.
Nel 2011 era adibita ad abitazione principale
Il canone d'affitto decorre dal 1/3/2012 - credo si vada con il metodo storico
Ciao
 

sergio

Utente
Ancorché non obbligatorio il versamento degli acconti 2012,è consigliabile il metodo previsionale e quindi versare il 92% dei 9 mesi,per evitare la botta di
tassazione a giugno 2013 tra saldo 2012 e acconti 2013.
Ciao.
 
Alto