Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Accertamento anno d'imposta 2007 ici

Vi aggiorno sulla situazione relativa all'accertamento ici anno d'imposta 2007. Come anticipato nel post del 31 dicembre scorso, sono andato a chiedere spiegazioni in merito all'accertamento d'ufficio elevato dall'ente. La persona con cui ho parlato mi riferisce che l'avviso d'accertamento (d'ufficio) riguarda sia la omessa dichiarazione, che l'omesso versamento del tributo, a tal proposito se il contribuente pagasse entro i 60 gg. la sanzione di 51 € è ridotta ad 1/4 pari a 12,75 cent. di euro. A che io ho risposto che l'ente non può richiedere l'omesso versamento del tributo il termine ultimo per la notifica dell'avviso di accertamento (d'ufficio) era il 31/12/2012, ossia 5 anni dall'anno in cui il versamento doveva essere eseguito (art. 1 c. 161 L. 296/2006). Ma l'impiegato si "arrampica"... dicendo che esiste una omessa dichiarazione,... ma, per tutta risposta gli faccio che a partire dal 2008 gli acquisti di immobili etc, vengono trasmessi dai notai all'Amministrazione Finanziaria tramite procedura telematica sollevando il proprietario dal presentare la dichiarazione ici. Visto che l'incontro è stato infruttifero ahime sono costretto a presentare un autotutela nella quale chiedo l'illegittimità dell'avviso di accertamento (cioè chiedo la nullità dell'atto), sia per omessa dichiarazione, che per omesso versamento in quanto quest'ultimo prescritto ai sensi dell'art. 1 c. 161 L. 296/2006. Cosa ne pensate?
 
Ti ribadisco la mia opinione, già espressa nei precedenti post.
Ora, non è che si può affrontare un contenzioso per 51 euro, non credi?
Prova a presentare istanza di annullamento dell'avviso di accertamento dell'atto in autotutela poiché illegittimo per violazione di legge e se vedi che, come pare di capire, non vogliano annullare alcunché versa i 12 euro (prima dello scadere dei 60 gg.) e buona notte.
Ciao.
 
ti confermo quanto saggiamente indicato da Rocco, che saluto. Devi considerare che il costo da sostenere per il contenzioso (contributo unificato, spese, tempo, etc) supera di gran lunga l'importo richiesto.
Ti conviene aderire e risparmi sicuramente.
ciao
 
ti confermo quanto saggiamente indicato da Rocco, che saluto. Devi considerare che il costo da sostenere per il contenzioso (contributo unificato, spese, tempo, etc) supera di gran lunga l'importo richiesto.
Ti conviene aderire e risparmi sicuramente.
ciao

Ciao Giuseppe, contraccambio i saluti volentieri.
A margine della discussione, però, direi che il comportamento del Comune è senza dubbio da censurare per due motivi:
1) l'obbligo di dichiarazione (acquisto dell'immobile) non sussiste per via dell'introduzione del MUI.
2) il Comune non può contestare l'omesso versamento poiché decaduto dal potere di accertamento (5 anni da quello in cui il versamento è stato ovvero avrebbe dovuto essere eseguito, dunque il 31/12/2012). Inoltre viene accertata l'omessa presentazione della dichiarazione, non l'omesso versamento. Il calcolo dell'imposta dovuta, che viene indicata (giustamente) negli avvisi di accertamento serve a determinare la sanzione (per l'omessa presentazione della dichiarazione) ma non viene accertata ulteriore violazione (omesso versamento).
Saluti.
 
Alto