Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

730 precompilato chiarimenti

Nella cu Inps della naspi mi compaiono fiori lavorati dal 1 gennaio 2023 al 13 luglio 2023 e sono indicati giorni 221.
Quando vado a caricare i giorni nel precompilato e inserisco i giorni mi vengono fuori 194 giorni!! Come posso risolvere?

Ho una CU di un fondo pensione che me la dà come utilizzata ma non la trovo nella sezione altri redditi. Come faccio a capire come è stata utilizzata? Ovviamente per questa non vanno messi giorni lavorati per le detrazioni giusto?
 
IL CU fondo pensione con molta probabilità sono redditi da dichiarare a tassazione separata, controllare il CU in questo caso non vanno dichiarati nel 730, avrà la liquidazione da parte dell ade se sono dovute ulteriori imposte oltre le ritenute indicate nel CU. Per quando riguarda i giorni per naspi indicare i giorni indicati nel CU correggendo. Nel CU l'inps spesso inserisce anche giornate di indennizzo relative per esempio, a periodi di lavoro delle annualità precedenti perchè riguardano pagamenti gestiti per cassa. Vanno indicati anche i giorni riferiti agli anni precedenti come da istruzioni al 730 voce appendice: "In caso di indennità o somme erogate dall’INPS o da altri Enti le detrazioni per lavoro dipendente spettano nell’anno in cui si dichiarano i relativi redditi. In tali casi nel rigo C5 colonna 1 vanno indicati i giorni (la cui somma non può essere superiore a 365) che hanno dato diritto a tali indennità, anche se relativi ad anni precedenti. "
 
. Quando carico i giorni nella precompilata e metto i giorni mi dà 194. 221 non posso proprio inserirli perché dovrei modificare le date dovrei inventare delle date non mi pare si possa fare
 
La cu del fondo pensione è compilata solo nella sezione redditi assoggettati a ritenuta a titolo di imposta. Nella precompilata risulta ultizzata ma non vedo nulla nelle sezioni altri redditi
 
I redditi del fondo pensione sono stati assoggettati a ritenuta a titolo d'imposta, quindi l'imposta è già stata pagata in modo definitivo ed è un reddito che non va dichiarato nel 730, l'annotazione si riferisce al fatto che l'A.d.E ha preso in considerazione il CU e giustamento non ha inserito il reddito nel calcolo. Per quanto riguarda i giorni immagino che si tratta della modalità semplificata perchè altrimenti nel 730 non occorre scrivere nessuna data ma direttamente nel campo i giorni. il problema è che l'inps nel cu anche se riferito a giorni dell'anno precedente scrive inizio 1/1/20023 ho visto un cu scritto per inps periodo dal 1/1/23 al 20/1/23 giorni 50 quando è chiaro che per la conta periodo è solo 20 giorni ma nel cu c'era una naspi riferita all'anno 2022 per cui era giusto che fosse 50 se questo è il tuo caso correggi la data di partenza. Se non ti permette di scrivere un periodo che parte dal 2022 allora ti consiglio di passare alla compilazione della precompilata ordinaria e lì vai a inserire i giorni senza dover mettere data inizio/fine.
 
I redditi del fondo pensione sono stati assoggettati a ritenuta a titolo d'imposta, quindi l'imposta è già stata pagata in modo definitivo ed è un reddito che non va dichiarato nel 730, l'annotazione si riferisce al fatto che l'A.d.E ha preso in considerazione il CU e giustamento non ha inserito il reddito nel calcolo. Per quanto riguarda i giorni immagino che si tratta della modalità semplificata perchè altrimenti nel 730 non occorre scrivere nessuna data ma direttamente nel campo i giorni. il problema è che l'inps nel cu anche se riferito a giorni dell'anno precedente scrive inizio 1/1/20023 ho visto un cu scritto per inps periodo dal 1/1/23 al 20/1/23 giorni 50 quando è chiaro che per la conta periodo è solo 20 giorni ma nel cu c'era una naspi riferita all'anno 2022 per cui era giusto che fosse 50 se questo è il tuo caso correggi la data di partenza. Se non ti permette di scrivere un periodo che parte dal 2022 allora ti consiglio di passare alla compilazione della precompilata ordinaria e lì vai a inserire i giorni senza dover mettere data inizio/fine.
Si sto facendo il semplificato. Ho messo dal 1 gennaio 23 al 10 agosto 23 tale che si arrivasse a 221 giorni. Non va bene lo stesso?
Se lo inoltro così andrò in sanzioni?


Sarebbe meglio mettere questi 50 giorni con inizio dal 2022? Il numero delle detrazioni sarebbe lo stesso cambierebbe solo la forma?
@Maddie
 
Ultima modifica:
Il calcolo periodo giorni della semplificata sono sono valori per aiutare nella compilazione quello che è importante è che i dati del mod 730 siano corretti, nel 730 il campo giorni di lavoro deve contenere la somma dei giorni indicati nei CU, per cui procedi pure indicando un periodo lavoro che ti farà scaturire l'importo indicato nel CU, purtroppo le procedure non contemplano l'uso di date precedenti al 2023 ma la deduzione per i giorni del 2022 è corretta sempre che la somma dei giorni non supera per ogni anno 365.
 
Il calcolo periodo giorni della semplificata sono sono valori per aiutare nella compilazione quello che è importante è che i dati del mod 730 siano corretti, nel 730 il campo giorni di lavoro deve contenere la somma dei giorni indicati nei CU, per cui procedi pure indicando un periodo lavoro che ti farà scaturire l'importo indicato nel CU, purtroppo le procedure non contemplano l'uso di date precedenti al 2023 ma la deduzione per i giorni del 2022 è corretta sempre che la somma dei giorni non supera per ogni anno 365.
Ho messo dal 1 gennaio 2023 al 10 agosto tale per cui mi esce il numero indicato nella cu..sono a posto se ho capito bene ok?
 
quando termini la compilazione nell'invio prima della conferma ultima è possibile scaricare il pdf del 730 che si sta inviando, scaricalo vedi se il campo gg è riportato correttamente, come potrai vedere nel 730 ci sarannno nel quadro C solo i redditi, le ritenute e i gg detrazione, sono questi i dati salienti del 730.
 
Alto