Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

730 come mi comporto?

Ciao a tutti, desidero avere delle informazioni sulla compilazione del 730/2008,
il 31/12/2006 sono stato licenziato, per sei mesi del 2007 ho percepito l'indennità di disoccupazione dall'inps i restanti sei mesi non ho percepito reddito, premetto che mia moglie è dipendente statale e abbiamo sempre presentato la dichiarazione congiunta, ora nella compilazione del 730/2008 per quanto riguarda la mia dichiarazione devo inserire i dati del cud inviatomi dall'inps e le spese mediche che ho effettuato, mentre sulla dichiarazione di mia moglie devo inserire nel relativo riquadro, che sono stato per 6 mesi a suo carico. Faccio bene così o devo comportarmi diversamente?
ancora una domanda se l'ammontare delle mie ricevute mediche supera l'importo irpef che si evince dal mio cud come devo comportarmi?

Grazie anticipatamente a tutti.
Antonio
 

barbarar

Utente
Riferimento: 730 come mi comporto?

non puoi essere a carico per 6 mei: se il tuo reddito complessivo supera i 2840,51€ non sei a carico, se è inferiore sei a carico per 12 mesi. puoi fare il 730 congiunto in entrambi i casi, se sei a carico la tue spese possono essere detratte da tua moglie
 
Riferimento: 730 come mi comporto?

non puoi essere a carico per 6 mei: se il tuo reddito complessivo supera i 2840,51€ non sei a carico, se è inferiore sei a carico per 12 mesi. puoi fare il 730 congiunto in entrambi i casi, se sei a carico la tue spese possono essere detratte da tua moglie
Il cud dell'inps è di 5500 € circa per i sei mesi di disoccupazione, quindi se ho capito bene faccio il 730 congiunto e scarico le mie ricevute sul mio perchè non posso essere a carico di mia moglie per i restanti sei mesi.
Il valore dell'irpef che ho letto sul cud è di circa 300 € non comporta nulla se la somma delle mie ricevute supera quella cifra?

Grazie
Antonio
 

barbarar

Utente
Riferimento: 730 come mi comporto?

le spese mediche hanno una franchigia di € 129,11, la restante parte è deducibile al 19%. pertanto con spese fino a 1700€ circa resti all'interno dei 300€ di irpef che hai pagato.
 
Alto