Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

4.0 UTILIZZO DEL CREDITO

catia71

Utente
Domanda: in pendenza delle nuove comunicazioni Gse secondo voi per un investimento completato, comunicato in via preventiva lo scorso anno e a consuntivo a febbraio 2025 è utilizzabile in compensazione? un collega mi ha detto sì perché solo in Italia si può pensare di bloccare tutto e poi non dare attuazione al decreto attuativo che doveva permettere la presentazione delle nuove comunicazioni. E in caso affermativo, giusto per sicurezza l'anno da indicare in F24 è l'anno di completamento indicato nella comunicazione Gse, giusto? Son tentata di provare ma nello stesso tempo non vorrei complicare ancora di più le cose.
 
Buongiorno Catia, no so rispondere però ti allego articolo che spero possa aiutarti (magari lo hai già letto attentamente...)
Si Gianni ti ringrazio, la normativa è più o meno chiara per i nuovi investimenti (che comunque ad oggi non si possono comunicare, almeno fino a ieri sul GSE c'erano ancora i vecchi modelli) ma su quelli completati 2025, accidenti a loro, non è chiaro nulla perché parlano di conferma dell'anticipo effettuato che nei vecchi modelli manco c'era, e dunque quello che sappiamo che per gli investimenti completati nel 2025 si deve reinviare il completamento, ma non hanno detto nulla se comunque si possono utilizzare le somme...intanto ho fatto una compensazione con il credito 2024 e l'hanno sospeso, perché è ovvio la mano destra non sa quello che fa la mano sinistra.
 
se qualcuno più intelligente di me mi chiarisce se gli investimenti consegnati e ultimati nel 2025 ma partiti nel 2024 con versamento dell'acconto entro il 31/12/2024 rientrano nella vecchia legge lo ringrazio perché ovviamente fanno una circolare a metà vuoi che specifichino chi sta un po' di qui e un po' di là...secondo voi 6936 anno 2025 è giusto oppure no?
 
Articolo di oggi IPSOA e decreto attuativo piattaforma sbloccata da oggi: io sono convinta che nel caso di beni prenotati nel 2024 con tanto di ordine e acconto versato non debba fare nulla anche se consegnati nel 2025, rimane una procedura altamente pasticciata per tutti quegli investimenti tra il 01 gennaio e 16 maggio che hanno avuto la sfortuna di trovarsi in bilico tra la vecchia e la nuova procedura
 
Articolo di oggi IPSOA e decreto attuativo piattaforma sbloccata da oggi: io sono convinta che nel caso di beni prenotati nel 2024 con tanto di ordine e acconto versato non debba fare nulla anche se consegnati nel 2025, rimane una procedura altamente pasticciata per tutti quegli investimenti tra il 01 gennaio e 16 maggio che hanno avuto la sfortuna di trovarsi in bilico tra la vecchia e la nuova procedura

Gli investimenti completati nel 2024 nonché quelli completati nel 2025 ma per i quali entro il 31.12.2024 è stato accettato l'ordine e versato l'acconto pari almeno al 20% sono fuori da questa procedura cervellotica.
Aggiungo che in un giorno, dopo l'apertura della piattaforma del GSE, tutto il plafond di 2,2 mld è stato esaurito. Un click day insomma, per chi come noi ne ha provato (la desolante) ebbrezza in passato.
Ciao Catia.
 
Gli investimenti completati nel 2024 nonché quelli completati nel 2025 ma per i quali entro il 31.12.2024 è stato accettato l'ordine e versato l'acconto pari almeno al 20% sono fuori da questa procedura cervellotica.
Aggiungo che in un giorno, dopo l'apertura della piattaforma del GSE, tutto il plafond di 2,2 mld è stato esaurito. Un click day insomma, per chi come noi ne ha provato (la desolante) ebbrezza in passato.
Ciao Catia.
Grazie Rocco,
la tua risposta mi conforta perché tutti i miei dubbi erano nati da un consulente che si occupa di contributi sabatini, pratiche 4.0 ecc...che per l'appunto all'uscita delle novità, lo scorso maggio mi ha inviato una mail sottendendo che per le pratiche che avevo a cavallo d'anno, dovevo ripresentare tutto...ma già il 16 maggio la normativa parlava di queste situazioni di esonero, per cui sono rimasta convinta della mia interpretazione, ma il consulente sosteneva ma l'acconto come lo stabiliscono? e come lo stabiliscono? io l'ho versato amen, venissero a controllare.... poi l' 11 giugno l'uscita della risoluzione ade che istituiva il codice 7077 mi confermava che chi avesse la prenotazione degli investimenti lo scorso anno, con tanto di pagamento dell'acconto entro il 31/12, rientrava nella vecchia legge... e ci credo che il plafond sia andato a farsi benedire in un giorno...ma io dico non puoi più sostenere una misura, toglila, che già le compensazioni sono un indovinello... ho compensato la scorsa settimana una 4.0 del 2024, ovviamente tributi non durc, f24 sospeso per una settimana poi lo hanno sbloccato...grazie di nuovo
 
A mio avviso Transizione 4.0 va sostenuto ed è uno strumento su cui bisogna puntare mettendoci risorse, che naturalmente vanno trovate.
Inoltre si dovrebbe ritornare all'automatismo del credito, eliminando il controllo ex ante, controllo che si traduce in burocratizzazione dello strumento rendendolo meno efficace nel raggiungimento degli obiettivi.
Ciao Catia.
 
Alto