Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Premio Copertura Assicurativa finanziamento auto aziendale uso promiscuo

Buongiorno a tutti!
Vi seguo da tanti anni e volevo ringraziarvi per l'aiuto che mi avete dato con questo forum top!
Avrei un quesito da porvi.

Acquisto di auto aziendale da rivenditore a uso promiscuo con finanziamento.
All'interno del finanziamento troviamo:
- premio copertura assicurativa € 1.943,00;
- spese istruttoria € 500,00;
- finanziamento € 15.000,00.

Totale importo finanziato € 17.443,00 da dividere in 48 rate.

Il mio quesito è:
Ho chiuso il fornitore per 15.000,00 euro aprendo il finanziamento.
Ho girato il premio e le spese istruttoria nei conti di competenza e ho ricavato il finanziamento totale 17.443,00€.
Ogni mese scende l'importo della rata compresa di finanziamento, spese istruttoria e premio assicurativo.

Quei 1.943 e 500 euro non sono risconti perchè sono spalmati all'interno delle rate e non li pago in anticipo.
Li carico tutti nell'anno corrente? Mi sembra sbagliato ma non so dove potrei imputarli.

Grazie mille!
 
Io li risconterei a fine anno in base al finanziamento, anche se non li hai pagati in anticipo li avrai imputati ai conti che ne so ad esempio il premio assicurativo ce l'avrai imputato tutto per 1943 nel conto economico ma la copertura è per tutti i 48 mesi, a fine anno risconterei la parte che è di competenza dei futuri esercizi.
 
Io li risconterei a fine anno in base al finanziamento, anche se non li hai pagati in anticipo li avrai imputati ai conti che ne so ad esempio il premio assicurativo ce l'avrai imputato tutto per 1943 nel conto economico ma la copertura è per tutti i 48 mesi, a fine anno risconterei la parte che è di competenza dei futuri esercizi.
Grazie per la risposta!
Quindi secondo te dovrei riscontarli anche se non li ho effettivamente pagati in anticipo? Mi sembra non corretto anche questa scrittura contabilmente parlando.. :(
Mannaggia non ne vengo proprio fuori ahah
 
Grazie per la risposta!
Quindi secondo te dovrei riscontarli anche se non li ho effettivamente pagati in anticipo? Mi sembra non corretto anche questa scrittura contabilmente parlando.. :(
Mannaggia non ne vengo proprio fuori ahah
Si Si comunque ho imputato i 1943 al conto polizza pluriennale autovettura e i 500 al conto oneri istruttoria finanziamento.. entrambi ovviamente nel Conto Economico.
 
Se non lo vuoi chiamare risconto per via della manifestazione finanziaria, chiamalo come vuoi, ma se hai imputato a conto economico un importo non tutto di competenza una parte la devi riscontare per forza, altrimenti se ti piace di più lo collochi in un conto temporaneo patrimoniale e a fine anno lo chiami rateo imputando la quota di competenza
 
Se non lo vuoi chiamare risconto per via della manifestazione finanziaria, chiamalo come vuoi, ma se hai imputato a conto economico un importo non tutto di competenza una parte la devi riscontare per forza, altrimenti se ti piace di più lo collochi in un conto temporaneo patrimoniale e a fine anno lo chiami rateo imputando la quota di competenza
Ok Grazie infinite Catia!! :)
 
Acquisto di auto aziendale da rivenditore a uso promiscuo con finanziamento.
All'interno del finanziamento troviamo:
- premio copertura assicurativa € 1.943,00;
- spese istruttoria € 500,00;
- finanziamento € 15.000,00.

Totale importo finanziato € 17.443,00 da dividere in 48 rate.

Quindi secondo te dovrei riscontarli anche se non li ho effettivamente pagati in anticipo?
Se non lo vuoi chiamare risconto per via della manifestazione finanziaria, chiamalo come vuoi, ma se hai imputato a conto economico un importo non tutto di competenza una parte la devi riscontare per forza
Buongiorno Chiara/Catia: l'OIC 18 ci ricorda che la rilevazione di un risconto prevede la presenza di un contratto a corrispettivi periodici di durata pluriennale o cmq a cavallo di più esercizi. Il caso postato parla di una contratto a 48 mesi con corrispettivi mensili, c'è tutto per la contabilizzazione dei risconti. Non conta il pagamento ma la competenza temporale della costo.
 
Buongiorno Chiara/Catia: l'OIC 18 ci ricorda che la rilevazione di un risconto prevede la presenza di un contratto a corrispettivi periodici di durata pluriennale o cmq a cavallo di più esercizi. Il caso postato parla di una contratto a 48 mesi con corrispettivi mensili, c'è tutto per la contabilizzazione dei risconti. Non conta il pagamento ma la competenza temporale della costo.
Gianni grazie di cuore!! Allora a fine anno risconterò entrambi (sia la Polizza sia gli Oneri di Istruttoria).
Grazie ancora a te e a Catia per avermi risposto!
Adoro questo sito!
 
Alto