Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Spese funebri

jfk

Utente
Buongiorno.
Avrei bisogno di un'informazione essendo io poco esperto in materia.
A fronte di un lutto comune ( madre) una delle due figlie inserirà nel suo prossimo 730 una detrazione fiscale per il totale delle le SPESE FUNEBRI sostenute e regolarmente fatturate ( ammontanti complessivamente a 5.000 €), pari al massimo consentito cioè 1.550 €.
E' corretto che alla figlia che non presenterà alcuna richiesta di detrazione fiscale, la sorella che invece ne ha usufruito restituisca la metà della detrazione ( cioè 775 €) ?
Tenendo presente che ogni spesa e ogni bene ereditato ( non c'è stato bisogno di fare Dichiarazione di Successione) sono stati divisi di comune accordo, sempre in due parti uguali.
Grazie per la risposta.
Cordiali saluti.
 
jfk,
a fronte delle spese suddivise in parti uguali, è corretto restituire il 50% della detrazione per spese funebri, recuperato dalla figlia che ha presentato/presenterà la dichiarazione.
 
A jfk spetta la cifra di 147,25 euro che è la metà del valore massimo della detrazione che si può ottenere pari appunto a 294,50 euro (i circa 300 euro del post di STUDIOCEL).
 
Grazie per le risposte, che pero' trovo diverse.
luis 2000 dice che va bene restituire il 50% delle detrazioni per spese funebri ( cioè 1.550 : 2 = 775) credo di capire;
Marco94ve e STUDIOCEL invece dicono che la quota spettante alla figlia che non ha usufruito della detrazione, è di 147,25 €.
Mi spiegate, per favore, chi ha ragione e, nel caso, come si arriva alla cifra di 147,25 € ?
Grazie.
 
Ma ci sarebbe anche da verificare se chi dichiara le spese avrà capienza per tutta la detrazione...
..cosa giusta e imparziale sarebbe che ognuno si tiene 775 di spese, poi chi detrae detrae...
 
Grazie per le risposte, che pero' trovo diverse.
luis 2000 dice che va bene restituire il 50% delle detrazioni per spese funebri ( cioè 1.550 : 2 = 775) credo di capire;
Marco94ve e STUDIOCEL invece dicono che la quota spettante alla figlia che non ha usufruito della detrazione, è di 147,25 €.
Mi spiegate, per favore, chi ha ragione e, nel caso, come si arriva alla cifra di 147,25 € ?
Grazie.
Nessuna differenza! Il 50% della detrazione spettante corrisponde a quanto indicato già da Studiocel.
 
Alto